Il pilastro anteriore della loggia tonsillare; nel loro insieme i pilastri dei due lati formano l’arcata che sovrasta la base della lingua e contribuisce a circoscrivere l’istmo delle fauci. ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] 1541. I due redassero in piena collaborazione l'alzato di una facciata gotica con paraste corinzie e archiasestoacuto, G. e Lombardi cercarono "di utilizzare un vocabolario di forme tardo-medievali con una sintassi esplicitamente classicheggiante ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] per es. nei dipinti di Giotto, dall'altra sotto l'influenza dello stile gotico, il verticalismo dell'architettura, con guglie e archiasestoacuto, riverbera sulle acconciature a cono aguzzo, le scarpe lunghe e sottili, le scollature, gli strascichi ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] che gran parte dell’opera sia precedente e da assegnarsi a Diogo de Torralva e che Terzi completò due lati del piano superiore, oltre a realizzare l’interessante acquedotto ad archiasestoacuto e alcuni lavori di ornamento della chiesa (Soromenho ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] perfettamente simmetrica, altre volte no. Il numero delle camere può arrivare sino a sette o ad otto, collegate da corridoi e con vòlte ad ogiva e bassi archiasestoacuto nei corridoi. Alcune di queste tombe avevano le pareti stuccate o ricoperte ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] est, il più antico); archiasestoacuto, leggermente a ferro di cavallo, su colonne quadruple (vertice sud-est); archiasestoacuto che si incrociano su colonne doppie con capitelli (vertice nord-ovest) e asestoacuto che si incrociano doppiamente ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] , sopra uno zoccolo continuo, si innalzano coppie di colonne con semplici basi e sobri capitelli a tema vegetale, coronati da archiasestoacuto.Infine, tra le costruzioni tardomedievali si distingue la chiesa del convento di Santa Clara, iniziata ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] da ampî occhi in corrispondenza delle pile.
Nel Medioevo i ponti di muratura si presentano con archiasestoacuto e profilo longitudinale a due rampe. I ponti del Rinascimento ritornano, sotto l'aspetto architettonico, alla tradizione romana ...
Leggi Tutto
AREZZO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Mario SALMI
Goffredo BENDINELLI Corrado LAZZERI *
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle [...] torri come nelle vie delle Torri e Borgunto con alti archiasestoacuto e belle fabbriche in pietra serena con archia pieno centro o, preferibilmente, asesto ribassato (casa Camaiani, palazzo Cofaniora Brizzolari), raramente ingentiliti da qualche ...
Leggi Tutto
PROTIRO (gr. πρόϑυρον)
Emilio Lavagnino
Viene indicato col nome di prothyrum quel passaggio o breve corridoio che nella casa romana unisce la porta che dà sulla strada con l'altra che immette nell'atrio. [...] Dame-la-Grande la porta è preceduta da un corpo di fabbrica formato da due pilastri su cui impostano archiasestoacuto coperti da un tetto a spiovente (X, tav. VIII). Altre volte invece, come nella chiesa di S. Foy di Couques, un arcone sorretto da ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
centinatura
s. f. [der. di centinare]. – 1. a. Complesso di operazioni occorrenti per armare di centina: la c. di una volta, di un arco. b. Insieme di centine disposte per costituire l’armatura di un sistema di archi a volte. 2. Sagomatura...