Archìloco (gr. ᾿Αρχίλοχος, lat. Archilŏhus). - Poeta greco, il più antico dei poeti greci di cui conosciamo la personalità [...] versi; nessun carme intero. Vita e opereNato nell'isola diParo e figlio (o pronipote) di Telesicle (o Tellis) e di una schiava tracia, Enipo, emigrò spinto dalla povertà a Taso ... ...
Leggi Tutto
(XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, I, p. 1080; III, I, p. 789; IV, II, p. 109) Popolazione. - La G. contava al censimento del 1981 9.740.417 ab., quasi un milione di unità in [...] Archiloco e il tempio di Màrmara. Nuovi dati sono stati acquisiti sui limiti dell'abitato dell'antica Paro e sulle fortificazioni. La Società archeologica di Atene ha operato sull ... ...
Leggi Tutto
verso letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno [...] anapestico + un metro giambico catalettico o, forse, un baccheo. 2.5 Archilocheo (o archilochio)Così detto dal poeta ArchilocodiParo (7° sec. a.C.), è un v. asinarteto, composto ... ...
Leggi Tutto
giambo Nella metrica antica, piede di ritmo ascendente formato da una sillaba breve e una lunga (◡−). L’unità di misura/">misura [...] ioniche dell’Asia Minore, nelle feste di Dioniso e di Demetra , risente dell’origine popolare. Inventore del genere è considerato ArchilocodiParo; continuato, con tono più mite e ... ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus). - I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 [...] ellenisti, al grande maestro del genere, ad ArchilocodiParo. Spiriti e ritmi egli si vanta di avere trapiantati in Roma da Archiloco. E quanto ai ritmi, sua è la naturalizzazione ...
Leggi Tutto
ELEGIA (ἐλεγεία, elegīa). L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia [...] ne sia giunta memoria dai filologi alessandrini. Letterariamente s'inaugura per noi con ArchilocodiParo e Callino di Efeso, verso la metà del sec. VII a. C., e presenta col primo ...
Leggi Tutto
SIRI di Lucania (Σῑρις, Siris). - Colonia greca della Magna Grecia, fondata, come generalmente si crede, verso la metà del sec. VII a. C., alla foce del fiume omonimo [...] della vallata del Sinni, la cui bellezza e amenità fu celebrata nei versi diArchilocodiParo: mantenne con l'Oriente mediterraneo intensi commerci. La ricchezza e la potenza ... ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura Arte e sport nell'antichità Il fecondo binomio arte e sport, [...] l'incoronazione degli olimpionici veniva cantato un inno del poeta ArchilocodiParo (7° secolo a.C.), in onore di Ercole: Ténella kallínike ("plauso a te, glorioso vincitore ...
Leggi Tutto
sommario: 1. La tirannide antica. 2. Il Medioevo e l'umanesimo civile. 3. La grande cesura: Machiavelli e Hobbes. 4. L'epoca delle guerre di religione e il pensiero repubblicano. [...] del VII secolo a.C. in una poesia diArchilocodiParo, in riferimento al re della Lidia, Gige, figure quali Silla e Catilina; nell'Ab urbe condita di Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.) ... ...
Leggi Tutto
ORIENTALIZZANTE Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni di cultura greca, di alcuni motivi della civiltà orientale. Questo [...] dalle generazioni precedenti. Ma egli invoca Dike: la giustizia, figlia di Zeus. ArchilocodiParo nella fatica di una vita violenta, consapevole e stanca, ha una sua etica che ... ...
Leggi Tutto
giàmbico agg. [dal lat. tardo iambĭcus, gr. ἰαμβικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Costituito di giambi: ritmo giambico, serie giambico; metro giambico o dipodia giambico, unità di misura dei versi giambico, ...