ARCHITETTURA - Area bizantina Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e [...] the British School at Athens 32, 1931-1932, pp. 90-130; S. Bettini, L'architetturabizantina, Firenze 1937; R. Demangel, E. Mamboury, Le quartier des Manganes et la première région ... ...
Leggi Tutto
Bizantino, Impero Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da [...] costituendo in Grecia vari Stati feudali. I Bizantini si frazionarono in tre Stati: l’Impero paleologa, sec. 14°). 2. Architettura Capolavoro dell’architettura b. fu S. Sofia a ... ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA (IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150) Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi [...] le sintesi su argomenti complementari o temi più specifici, di R. Krautheimer (1965) per l'architetturabizantina, di G. F. Webb (1956) per quella inglese, di J. White (1966) sull ... ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, CIVILTÀ (VII, p. 120). - Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli [...] Una rassegna per l'Italia è in C. Cecchelli, Sguardo generale dell'architetturabizantina in Italia, in Studi bizantini e neoellenici, IV, Roma 1934, pp. 1-64. Scultura: S. Ferri ... ...
Leggi Tutto
Arte L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e consacrata [...] Architecture (The Pelican History of Art, 24), Harmondsworth 1965 (1986⁴; trad. it. Architettura paleocristiana e bizantina, Torino 1986); Il Tesoro di San Marco, a cura di H.R ... ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte. - L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte [...] (cfr. gli heròa di Mileto e di Efeso). L'innovazione del VI sec., per l'architetturabizantina, fu di estendere l'uso delle vòlte e della cupola alle chiese di culto normale, e ... ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel [...] a quella romana. arte e architettura Numerose le strutture cemeteriali cristiane ( chiesa (sotto i Normanni); al periodo bizantino risale la trasformazione del tempio di Atena nell ...
Leggi Tutto
Lituania Stato dell’Europa settentrionale, [...] e traduttore T. Venclova. arte e architettura Tra il 12° e il 13° sec. la L. pagana subì l’influsso della cultura russo-bizantina. Castelli-fortezze a pianta poligonale furono ...
Leggi Tutto
CAMPANIA (VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343) La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche [...] , Napoli 1959; Id., Campania. La casa e l'albero, ivi 1961; A. Venditti, Architetturabizantina nell'Italia meridionale, 2 voll., ivi 1967; R. Pane, Attualità dell'ambiente antico ...
Leggi Tutto
CALABRIA (VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333) La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi [...] di Cosenza durante il Viceregno (1503-1734 ), pp. 505-20; A. Venditti, Architetturabizantina nell'Italia meridionale, ivi 1967; F. Negri Arnoldi, Scultura trecentesca in Calabria ...
Leggi Tutto
cùffia (pop. scùffia) s. f. [lat. tardo cofea (in glosse cufia), prob. di origine germ.]. – 1. a. Copricapo leggero di lana, stoffa o tela, che scende fino al collo e viene assicurato sotto il mento con due lacci; anticamente usata come indumento...
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolger