Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] : costruzione a cupola centrale con pronao architravato sormontato da un frontone triangolare. L’estetica romantica e l’architetturaeclettica sviluppatesi nel corso del 19° sec. producono chiese ispirate a modelli neo-gotici, neo-bizantini, neo ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Boston 1856 - Chicago 1924). Tra i protagonisti della Scuola di Chicago, S. inaugurò, uno stile fortemente individuale (Auditorium Building, realizzato con D. Adler, ora Roosevelt [...] nella accesa polemica che animava il dibattito architettonico statunitense del periodo. Tra quanti sostenevano un'architetturaeclettica ispirata al vasto repertorio delle esperienze storiche (gotico, Rinascimento, ecc.) e quanti, invece, traevano ...
Leggi Tutto
Architetto (Palermo 1849 - ivi 1915), figlio di Emmanuele. Si formò alla scuola paterna, del fratello Giovan Battista (1834-1896) e con gli insegnamenti universitari di G.B.F. Basile. Si laureò nel 1876 [...] e fu il primo assistente universitario di G. Damiani Almeyda alla Scuola di Disegno (1882-90) e uno dei principali esponenti a Palermo dell'architetturaeclettica frutto della tradizione di G. e A.E. Marvuglia, con una specifica predilezione per l' ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Velletri 1859 - Roma 1930). Tipico personaggio di transizione, nella sua architettura (operò principalmente a Roma) compaiono sia temi europei della cultura liberty (villa Marignoli [...] in via Po), sia elementi presi dal vasto repertorio dell'architetturaeclettica ottocentesca (ministero della Marina, 1912-28; chiesa Regina Pacis, 1924-28, Lido di Ostia). Importante il ruolo di M. anche nell'edilizia popolare romana (case presso ...
Leggi Tutto
BOLIVIA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Carlos Alberto Cacciavillani
Stefania Parigi
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. [...] dello stile meticcio nelle facciate degli edifici. Durante la Repubblica si adopera un'architettura d'imitazione europea; si può pertanto parlare di un'architetturaeclettica, che deve gran parte della sua diffusione al ritorno dei Gesuiti che ...
Leggi Tutto
stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici.
Arte
Lo s., usato in [...] neoclassica (R. Adam in Inghilterra, C. Cameron in Russia) e poi in tutto il 19° sec. negli stili dell’architetturaeclettica. Ancora il liberty fece dello s. uno dei suoi mezzi espressivi più duttili.
Medicina
Malattia degli stuccatori Forma di ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] per sviluppare l’attività dello scultore Andrea Boni nel campo delle terrecotte decorative, tornate di moda nell’architetturaeclettica e patriottica.
Risalgono a questo periodo, tra numerosissimi altri interventi, la villa Castiglioni a Como (1850 ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] la sua intensa attività nell’edilizia sacra66. L’edificio, in effetti, rappresenta uno dei maggiori esempi di architetturaeclettica dell’epoca.
Le celebrazioni del centenario bene si inseriscono anche nel vasto progetto di riforma della musica sacra ...
Leggi Tutto
MATAS, Niccolò (Niccola, Nicola)
Monica Capalbi
– Nacque ad Ancona il 6 dic. 1798 in una famiglia ebraica di origine spagnola.
Grazie agli aiuti economici ricevuti dalla Magistratura di Ancona ebbe modo [...] , XXIII (1998), pp. 80-89; F. Mariano, La crisi degli stili. Architetturaeclettica nelle Marche fra Ottocento e Novecento: temi e personaggi, in L’età dell’eclettismo: arte e architettura nelle Marche fra Ottocento e Novecento, a cura di F. Mariano ...
Leggi Tutto
eclettismo
(raro ecclettismo) s. m. [der. di eclettico]. – 1. Atteggiamento di pensiero che sceglie e accetta dai varî sistemi filosofici alcune dottrine, e le coordina armonicamente; anche, la scuola filosofica che segue il metodo eclettico....
accademismo
s. m. [der. di accademico]. – Scrupolosa osservanza di forme e norme tradizionali, di solito accompagnata da scarsa originalità, specialmente nelle arti figurative. In senso specifico, il carattere proprio della pittura, scultura...