Nella storia e nella critica architettonica, quel filone che, dagli anni 1930, si contrappone antiteticamente alle correnti razionaliste. Il concetto di organicità, spesso associato o identificato con [...] , R. Neutra o A. Aalto. In Italia, a fronte di una contestazione critica del razionalismo, l’architettura o. fu introdotta da B. Zevi con il testo Verso un’architetturaorganica (1945); tra il 1945 e il 1950, l’APAO (Associazione Per l’Architettura ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA (IV, p. 63)
Giulio Carlo Argan
L'architettura contemporanea, nellg varietà e complessità dei suoi fenomeni, si pone come netta antitesi a tutta la tradizione figurativa dell'architettura. [...] 1929; id., Bauen, Lipsia-Berlino 1927; S. Giedion, Space, Time and Architecture, Harvard 1941; B. Zevi, Verso un'architetturaorganica, Torino 1945; P. L. Nervi, Arte o scienza del costruire, Roma 1945; E. Persico, Scritti critici e polemici, Milano ...
Leggi Tutto
Architetto, critico e storico dell'architettura italiano (Roma 1918 - ivi 2000). Fondatore nel 1945 dell'APAO (Associazione per l'architetturaorganica) e direttore dal 1955 della rivista L'architettura, [...] riconoscimenti onorifici e accademici internazionali.
Opere
Tra le sue pubblicazioni, che hanno avuto numerose riedizioni e aggiornamenti: Verso un'architetturaorganica (1945); Frank Lloyd Wright (1947); Erik Gunnar Asplund (1948); Saper vedere l ...
Leggi Tutto
Architetto (Richland Center, Wisconsin, 1867 - Phoenix, Arizona, 1959). Dopo aver studiato ingegneria per due anni all'università del Wisconsin, nel 1887 si trasferì a Chicago dove iniziò la collaborazione [...] comunità decentralizzata; progetti per Usonian houses (Usonia, ovvero gli Stati Uniti, sono il paese adatto alla fioritura dell'architetturaorganica), case concepite per il cittadino di quel paese ideale (Hanna House a Palo Alto, 1935-37, ecc.); H ...
Leggi Tutto
Architetto olandese (Amsterdam 1884 - Hilversum 1974). Direttore dal 1915 dell'ufficio tecnico della municipalità di Hilversum, impresse a questa città un carattere unitario, curandone il piano regolatore [...] nazionale, legata ad H. P. Berlage e alla scuola di Amsterdam, attraverso l'esperienza dell'architettura neoplastica e soprattutto l'influsso dell'architetturaorganica di F. L. Wright. Oltre che a Hilversum, D. ha costruito a Rotterdam (1929: Grande ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Caratteristiche fisiche
Il territorio ungherese [...] potere si fondava sugli immensi possessi del re; organi amministrativi furono i comitati, retti da comites, saliti S. Giacomo a Lócse. Elementi italiani, già presenti nell’architettura e nella scultura, divennero predominanti nella pittura nel 14° ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] , ad eccezione di Ancona per il quale un piano organico di lavoro è in progetto. Per Genova sono in corso Ramous, M. Negri.
Non dissimili sono gli sviluppi dell'architettura. Le correnti "razionaliste", così aspramente osteggiate durante il fascismo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] elementi paesaggistici: dopo un gruppo di sculture che rappresentavano architetture od opere d'ingegneria, si dedicò a una serie Kit Carson (opera) per 8 esecutori, The entrance, per organo (1965-70), String quartet describing the motions of real ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...]
Bibl.: Art in the URSS, in The Studio, Londra-New York 1935; Soviet Paintings, Mosca-Leningrado 1939; B. Zevi, Verso un'architetturaorganica, Torino 1945, pp. 29-40 (con bibl.); L. Réau, L'art russe, Parigi 1945; H. Rubissow, The Art of Russia, New ...
Leggi Tutto
COLOMBIA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Carlos Alberto Cacciavillani
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; [...] , come quelle del CINVA. Tra il 1950 e il 1965 ha luogo anche una specie d'interrelazione tra l'architetturaorganica, l'artigianato del mattone e il pittoricismo neomoresco (neomudéjar), manifestato per es. nelle opere di O. Valenzuela, che aprirà ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...