Esposizione
Silvia Monaco
Giorgio Tartaro
Angela Vettese
Claudio Cavatrunci
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue [...] , con i nuovi grandi progetti nazionali; quello dei paesi dell'Est, con l'inevitabile riferimento all'architetturastalinista; quello giapponese, incentrato sulle proposte di giovani progettisti sul tema dello spazio pubblico; quello australiano ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] 'ultimo decennio. □ Bibliografia.
1. Le origini della nuova architettura
L'architettura è uno dei campi in cui avviene, fra il sec. Taut e May in Russia. Poco dopo anche il regime stalinista in Russia e il fascismo in Italia scelgono l'indirizzo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Caratteristiche fisiche
Morfologia
Il [...] cultura, con una metallurgia molto sviluppata, un’architettura originale e moneta propria. Dopo la conquista Nei primi anni 1950 si verificò un irrigidimento del regime in senso stalinista.
Nel 1965, alla morte di G. Gheorghiu-Dej, segretario del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] 1948 il regime politico subì un irrigidimento in senso stalinista e il partito socialista e quello comunista si Giuseppe, J.Z. Deybel e il romano F. Placidi. Importante è l’architettura rococò di Leopoli (B. Merettini, Jan de Witte), di Vilnius (J.K ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Macedonia (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Caratteristiche fisiche
Elemento centrale [...] R. Ralin. Come per molti di costoro, che nell’imperversare dello stalinismo si limitarono a lavori di traduzione, anche le opere di A. Accademia di belle arti. Il monumento principale dell’architettura moderna è la cattedrale di Sofia, su progetti ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] con Gerö e altri 17 esponenti dell'epoca stalinista; mentre K. Kiss, presidente della commissione di in Hungary, Budapest 1969; Autori vari, Magyar épitészet 1945-70 (Architettura ungherese 1945-70), Budapest 1972; Kunst in Ungarn 1900-1950, Kunst ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] evidente intenzione propagandistica diretta dal Partito comunista stalinista, il Fronte tentò d'impadronirsi della 1982-86), la Casa Duarte a Ovar (1983), la scuola di Architettura di Porto (1985); dal 1989 Siza è inoltre impegnato nel grande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Riferimento assoluto dell’astrattismo russo ed europeo, Malevič partecipa del clima [...] dal 1902 studia all’Istituto di pittura, scultura e architettura di Mosca. All’inizio della carriera dipinge quadri a carattere in generale l’avvento e il consolidamento del regime stalinista segnano la fine di tutte le esperienze artistiche dell’ ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] fascino si aggiungeva la scoperta, sotto le sue ardite architetture, di echi del romanzo francese, della cultura spagnola, ), un testo di significato epocale sugli orrori dello stalinismo.
Alla stessa tragica esperienza di repressioni staliniane si ...
Leggi Tutto