ARCHIVOLTO (lat. arcus volutus "vòlto ad arco"). - La costruzione d'un arco si rivela, sulla fronte della parete nel quale esso è ricavato, col porre in evidenza i materiali che lo [...] e decorativa (v. arco). Nel caso d'un arco costruito in pietra da taglio, l'archivolto assume il suo aspetto più semplice, dalla disposizione dei conci che lo costituiscono (fig.1 ... ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel sec. 4° [...] Pietro e da altri beati, è s. Francesco che si copre le stimmate. In luogo dei sei archivolti di Parigi, Amiens ne ha otto. Come a Parigi e come nel p. del transetto sud a Chartres ...
Leggi Tutto
PENNACCHIO (fr. pendentif; sp. trompa; ted. Zwickel, Pendentif; ingl. pendentive). - Architettura. - In un arco o in una serie di archi si dicono pennacchi quelle [...] porzioni della parete frontale che risultano comprese fra gli archivolti e l'orizzontale tangente agli archi stessi nel loro punto più alto. La loro forma è quindi quella di un ...
Leggi Tutto
ACCORSI (degli Accorsi, degli Accursi), Giovanni. - Architetto bolognese della seconda metà del sec. XV, delle cui opere si è persa ogni notizia. Al nome di un [...] 1492-93 per lavori eseguiti nel palazzo del Podestà, fra cui uno per chiavi di archivolti e porta-stendardi; si tratta probabilmente di questo Accorsi. Morì posteriormente al 1496 ...
Leggi Tutto
ARCO. - L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata [...] vero e proprio non ha nulla in comune con l'architrave e le colonne, e il suo archivolto sta al disotto della trabeazione e le imposte più al di sotto ancora), tuttavia lo Spano ...
Leggi Tutto
LAON (lat. Laudunum, Lugdunum) Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali possibilità di [...] gotica intorno al 1200. Nel portale centrale figura l'Incoronazione della Vergine e negli archivolti angeli e un albero di Iesse. Il portale di sinistra presenta nella lunetta l ...
Leggi Tutto
TORO (A. T., 39-40). - Città della Spagna, nella provincia di Zamora (León), situata a 736 m. s. m., sulla riva destra del Duero. Ha 7820 ab. La chiesa di S. Maria Maggiore data dalla [...] a quella della vecchia cattedrale di Salamanca; la facciata settentrionale è romanica con quattro archivolti scolpiti, ma senza timpano; la facciata di ponente è gotica. S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
TONGRES (in fiamm. Tongeren; A. T., 44). - Città del Belgio orientale, nella provincia del Limburgo, situata a 105 m. d'altezza sullo Jeker, affluente della Mosa. Nel 1930 aveva 11.530 [...] , rimaneggiato nel XIX) con qualche scultura romanica e pietre sepolcrali, un portale con archivolti decorati (fine del secolo XII). L'abside e le due ultime campate delle navate ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in greco e in latino. [...] 'eco voluta del Cristo con i medaglioni del Sole e della Luna al centro dell'archivolto contiguo (55): qui lo scultore ha perfettamente sfruttato l'opportunità che gli suggeriva il ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la giustizia divina.Il [...] 1250, nella cattedrale di Saint-Etienne a Bourges e poi nel Saint-Pierre a Poitiers gli archivolti erano occupati solo da angeli e dalle figure sedute di tutti i santi, in Spagna ...
Leggi Tutto
archivòlto s. m. [comp. di arco e vòlto (part. pass. di volgere)]. – Membratura architettonica costituita da una serie di modanature o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi come fascia ...
vòlto2 s. m. [uso sostantivato del part. pass. di volgere]. – Forma ant. o region. per volta2 nel sign. di copertura a volta di un ambiente, e anche di arco o archivolto: Di serpentin, di porfido le dure ...