arcidiacono Originariamente, il capo dei diaconi di una chiesa, agente del vescovo e suo rappresentante (specie nei concili), poi suo vicario (sec. 8°-9°), più tardi (sec. 10°-13°) in taluni casi candidato alla sua successione o anche suo rivale. Oggi è il primo dignitario del capitolo cattedrale, a ...
Leggi Tutto
ROGERIO (Rogerius magister) arcivescovo di Spalato. - Nacque fra il 1201 e il 1205, probabilmente nella città di Torre Maggiore nelle Puglie. Trascorse vari anni [...] , dimorando in Ungheria, cadde nelle mani dei Tatari. Nel 1243 ottenne l'arcidiaconato di Sopron. Nel 1249 era già cappellano del cardinale Giovanni Toletano. Creato arcivescovo ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano. - Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV [...] , ma è certo che abbracciò la vita ecclesiastica conseguendo gli ordini minori fino all'arcidiaconato: nelle scarse citazioni che di lui fanno le fonti coeve il suo nome appare ...
Leggi Tutto
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da. – Nato verso il 1372, probabilmente nel Regno di Valenza, discendeva dall’omonimo cancelliere dei Regni di Sicilia e d’Aragona, [...] di diritto canonico nel giugno del 1389, quando fu difeso dal re perché l’arcidiaconato di Elne gli era conteso da un ecclesiastico straniero, in contrasto con il privilegio ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo Emilio. – Nacque a Vezzano, nella diocesi di Luni-Sarzana, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili intorno al 1554. La famiglia era una [...] la laurea in diritto civile e canonico all’Università di Pisa, ebbe come primo grado l’arcidiaconato di Sarzana, il 18 gennaio 1591. Circa un anno dopo, lo zio materno Marcello de ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito. - Figlio di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia, e di Gauterande de l'Isle-Jourdain, fu avviato alla carriera ecclesiastica [...] a Coutances e a Trento; nel 1328, un canonicato a Châlons-sur-Marne; nel 1329, l'arcidiaconato di Lombez, che scambiò (1331) con quello di Tardenois (diocesi di Soissons). Nel 1332 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa. - Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto [...] ed Ildebrando: se ne veda un riepilogo, con proposta di soluzione, in G. B. Borino, L'arcidiaconato..., p. 510, seguito di n. 136. Stando agli Annales Romani B. X, condotto a Roma ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto. - Figlio di Giovanni, fratello di Bonifacio VIII, nacque sulla metà del secolo XIII. Dovette probabilmente la promozione ecclesiastica allo [...] -Marne; a quella data, inoltre, aveva un canonicato ad Arras. In seguito ricevette l'arcidiaconato di Pincerais nella diocesi di Chartres, per le cui rendite egli ebbe, in seguito ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'. - Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque [...] nel 1378 da Clemente VII un canonicato e undici anni dopo le rendite dell'arcidiaconato di Marsal; nel 1408 risulta presente all'università di Parigi come "archidiaconus Mettensis ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino. - Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo. Fu forse magister, ma, secondo [...] apostolico nel tribunale della Curia: a Roma, il 9 genn. 1207, per l'assegnazione dell'arcidiaconato della Chiesa di Antiochia; a Viterbo il 20 giugno 1207; nel 1208; il 29 marzo ...
Leggi Tutto