VITELLESCHI, Bartolomeo (Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome [...] . Intorno al 1435 Bartolomeo ricevette il dominio sul castello di Tolfanova; fu amministratore dell’arcidiocesidiFirenze, retta appunto da Giovanni Vitelleschi tra 1435 e 1437 ...
Leggi Tutto
IV, papa. - Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno [...] del sostegno offerto da E. IV al moto di riforma furono la promozione di Antonino Pierozzi all'arcidiocesidiFirenze nel gennaio 1446 e la fiducia riposta in Giovanni ... ...
Leggi Tutto
de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), nacque a Firenze [...] , Storia d'Italia, XI, 8). Tra i primi atti del pontificato di Leone X ci fu la concessione a Giulio dell'arcidiocesidiFirenze (è del 19 aprile del 1513 la lettera con cui Giulio ... ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo. - Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., [...] ; il 13 ebbero luogo le solenni cerimonie tradizionali per la presa di possesso della diocesi. L'arcidiocesidiFirenze offrì ad A. un ambiente più vasto per lo svolgimento della ... ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni. - Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] 1982 (suppl. al n. 5-6 del 1982 del Bollettino diocesano, organo ufficiale della ArcidiocesidiFirenze); lo stesso Bollettino diocesano tra il 1977 e il 1982, è l'unica fonte ... ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo. - Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario [...] cardinale E. F. arcivescovo emerito diFirenze, a cura di P. Ristori, Firenze 1986, con appendice di documenti. Il Bollettino dell'arcidiocesidiFirenze è per ora l'unica fonte ... ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria. - Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome [...] Stato dell’Arch. segreto Vaticano. Sulla vita e l’attività del M.: Bollettino dell’arcidiocesidiFirenze, novembre - dicembre 1915, pp. 161-216; G. Righetti, Il cardinale A.M. M ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia. - Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, [...] direttive al clero diocesano si possono trovare nel Bollettino diocesano di Padova e nel Bollettino dell'arcidiocesidiFirenze, ad annos. Tra gli scritti del D. sono da ricordare ... ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo. - Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi. Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, [...] dal testamento del cugino Cosimo Dell'Antella, già vicario generale dell'arcidiocesidiFirenze. Nel 1629 fu nominato senatore. Ricoprì inoltre numerosi incarichi nelle principali ... ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano. - Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama [...] Pisanae, I, Pisis 1790, p. 390; Raccolta di notizie storiche riguardanti le chiese dell'arcidiocesidiFirenze, a cura di L. Santoni, Firenze 1817, p. 411; A. Lombardi, Storia ... ...
Leggi Tutto