DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] in via Lata, la domus Faciana.
Nel concistoro dell'8 febbr. 1518 gli fu affidata l'amministrazione dell'arcidiocesidiPalermo, rimasta vacante dopo la morte di Francesco Ramolino; lo stesso giorno seguì la nomina ufficiale. Il 26 apr. 1518 il D. fu ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] Giovanni XXIII, rispettivamente nel 1410 e nel 1412, l'amministrazione dell'arcidiocesidiPalermo, le cui entrate tuttavia egli non poté probabilmente mai conseguire, e dell'arcidiocesidi Taranto, che tenne fino al 1421; e infine da Martino V nel ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale diPalermo, divenendo [...] Documenti relativi all'attività del M. nel movimento cattolico in Sicilia sono conservati presso l'Archivio della ArcidiocesidiPalermo; la corrispondenza tra il M. e Toniolo si trova nella Biblioteca apostolica Vaticana, Carteggio Toniolo; tuttavia ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] 751 s.; G. Bongiovanni, in Le confraternite dell'arcidiocesidiPalermo. Storia e arte, a cura di M.C. Di Natale, Palermo 1993, pp. 182-187; M.C. Di Natale, Le confraternite dell'arcidiocesidiPalermo: committenza, arte e devozione, ibid., pp. 62 s ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo
Pietro Silanos
ORSINI, Matteo. – Nacque entro le ultime tre decadi del XIII secolo da Orso, figlio di Matteo Orso di Napoleone Orsini, e da una Francesca (Allegrezza, 1998, tavv. 3, 6).
La [...] n. 30) e tra il 1334 e il 1336, dopo la morte del fratello arcivescovo Giovanni, gestì anche il governo dell’arcidiocesidiPalermo (Eubel, 1913, I, p. 388, n. 9), che poi, probabilmente grazie alla sua intercessione, il 24 aprile 1336 Benedetto XII ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia diPalermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] , in L. Sarullo Dizionario degli artisti siciliani, II, Palermo 1993, pp. 232 s.; G. Bongiovanni, in Le confraternite dell'arcidiocesidiPalermo. Storia e arte, a cura di M.C. Di Natale, Palermo 1993, pp. 154 s.; A. Anzelmo, Omaggio alla matrice ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Gaetano Maria
Francesco Buscemi
– Nacque a Piazza Armerina il 2 giugno 1767 da Stefano, un esponente di spicco della famiglia Trigona, e da Marianna, appartenente alla famiglia Parisi.
Entrambe [...] cattedrale fu collocata una lapide commemorativa che ne ricorda la scomparsa.
Fonti e Bibl.: Archivio storico dell’ArcidiocesidiPalermo, Sacra visita del cardinale Gaetano Trigona, Curia arcivescovile, corda n. 1180, 1833, con indice in apertura e ...
Leggi Tutto
FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo)
Gaetano Bongiovanni
Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] , Giacomo Serpotta e gli stuccatori diPalermo, Palermo 1990, ad Ind.; S. Riccobono, in L'Orto botanico diPalermo, Palermo 1990, pp. 7 s.; G. Bongiovanni, in Le Confraternite dell'arcidiocesidiPalermo. Storia e Arte, Palermo 1993, pp. 182-185; V ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] di Sicilia, conservati nell'Archivio di Stato diPalermo e contenenti la documentazione regia, cfr. in particolare Archivio di Stato diPalermo Internazionale organizzato dall’arcidiocesidi Catania (25-27 novembre 1993), a cura di G. Zito, Torino ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] .; N. Valori, Laurentii Medicei vita, a cura di E. Niccolini, Vicenza 1991 (trad. italiana contemporanea: Vita di L. il Magnifico, a cura di A. Dillon Bussi, Palermo 1992); P. Parenti, Storia fiorentina, a cura di A. Matucci, Firenze 1994, ad ind.; F ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...