Arcipelagodella Melanesia (53.000 km2), nel Pacifico occidentale, compreso, dal 1975, nello Stato di Papua Nuova Guinea. Le isole maggiori sono Nuova Britannia, Nuova Irlanda e Manus. Forma un semicerchio [...] antenati, animali totemici e motivi mitologici, statuette di creta dipinte.
L’esplorazione dell’arcipelago fu iniziata da W. Dampier nel 1700 lungo le coste occidentali della Nuova Britannia. La Germania vi proclamò la sua sovranità nel 1884. Con la ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] , di cui costituisce le province amministrative di Papua e Papua Occidentale, mentre la parte orientale forma, dal 1975, insieme all’arcipelagodelleBismarck e alle Salomone nord-occidentali, la Papua Nuova Guinea. Le Salomone, già protettorato ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] forma la Melanesia, che ha i suoi elementi principali nella Nuova Guinea e negli arcipelaghi di Bismarck e delle Salomone, cui seguono le Nuove Ebridi e le Isole della Lealtà; esso piega quindi a SE con lieve curvatura, dando l’impressione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] due regioni originariamente distinte. Il Papua, già protettorato britannico (1884-1906), poi colonia australiana, e gli arcipelaghi costitutivi della Nuova Guinea di NE, ex colonia tedesca, amministrati dall’Australia dal 1914 (dal 1921 con mandato ...
Leggi Tutto
(ingl. Caroline Islands; sp. Islas Carolinas) Arcipelagodell’Oceano Pacifico (1295 km2), nella Micronesia occidentale, costituito da atolli, scogli corallini e isole di natura vulcanica disposti in forma [...] la sovranità sulle C. mediante l’occupazione militare, sbarcarono nell’isola di Yap; l’incidente si risolse amichevolmente sulla base della mediazione pontificia proposta da Bismarck e accettata da papa Leone XIII: la Germania riconobbe la priorità ...
Leggi Tutto
Archeologia
Mondo classico
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo [...] P. Mitchell, P. Lane, Oxford 2013.
Oceania
di Gaetano Cofini
Il popolamento pleistocenico della Near Oceania (comprendente Nuova Guinea, Arcipelago di Bismarck e isole Salomone, abitate fin dal Pleistocene) va inquadrato nel complesso degli eventi ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
Griffith TAYLOR
Marjorie SHIELS
David George STEAD
Griffith TAYLOR
Carlo Emanuele GIARTOSIO * Luigi GRAMATICA
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia [...] militare fino al 1921, e passò poi alla Federazione come mandato per conto della Società delle Nazioni; esso comprende anche l'Arcipelago di Bismarck e le isole Salomone settentrionali.
La superficie degli stati federati e dei territorî risulta ...
Leggi Tutto
ARTE (dal lat. ars, artis; fr. art; sp. arte; ted. Kunst; ingl. art)
Julius von SCHLOSSER
Giuseppe FRAGOLA
Giovanni GENTILE
Lionello Venturi
Antonio MARAINI
Ugo ANTONIELLI
Emanuele LOEWY
Carlo [...] ; e fra popolazioni ben distanti fra loro, come gli Haida e i Tlingit dell'America del nord-ovest, e gli oceanici dell'arcipelago di Bismarck (Nuova Brettagna, Nuova Irlanda, ecc.). Forme fantasiose con sovrapposizioni di elemnenti figurati umani ...
Leggi Tutto
DANIMARCA (A. T., 63-64 e 65)
Hans W. AHLMANN
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Luigi GRAMATICA
Gaetano FRICCHIONE
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Ugo SPIRITO
Vermund G. LAUSTSEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arthur [...] , nonché d'una quantità d'isolette. Politicamente anche l'arcipelagodelle Faerøer (v.), nell'Atlantico, appartiene alla Danimarca. Tutto con la Prussia; e questa, che aveva allora Bismarck per presidente dei ministri, chiese che la costituzione ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA (fr. famille; sp. familia; ted. Familie, Sippe; ingl. family)
Ugo Enrico PAOLI
. D'A.
*
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato [...] civiltà totemistiche. Sono ben noti a questo riguardo i Duk-Duk dell'Arcipelago di Bismarck e gli Yuru-Paru dell'America del Sud. Caratteristica della più antica civiltà matriarcale è che ogni tribù è divisa in due metà, dette classi matrimoniali ...
Leggi Tutto