(sp. Canarias) Arcipelago di sette isole maggiori e altre minori dell’Oceano Atlantico (in totale 7447 km2 con 2.025.951 ab. nel 2007), presso la costa africana, fra 27°35′ e 29°25′ lat. N e 13°29′ e 17°57′ [...] e, in minime percentuali, africani). Gli abitanti risiedono in gran parte a Gran Canaria e Tenerife. L’agricoltura è la maggiore risorsa dell’arcipelago (soprattutto banane e pomodori; ortaggi primaticci, agrumi, tabacco, cereali e vite). Rilevante ...
Leggi Tutto
Isola dell’arcipelagodelleCanarie (352 km2 con 30.000 ab. circa), 35 km a O di Tenerife. Di natura vulcanica, ha forma tondeggiante con montagne che raggiungono nell’Alto de Garajonay i 1484 m. Centro [...] e porto principale San Sebastián de la G. (9000 ab. circa). Produce ed esporta banane e ortaggi. Fu conquistata alla Spagna da J. De Béthencourt (1404). Fa parte della provincia di Santa Cruz de Tenerife. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel corso del Quattrocento che vengono gettate le basi per la grande impresa di [...] abbia un valore inestimabile come presupposto per attraversare l’oceano alla volta dell’America e sia la base dei quattro viaggi di Colombo.
La colonizzazione dell’arcipelagodelleCanarie è portata a termine tra il 1477 e il 1479, anno in cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “rivoluzione commerciale” crea, tra l’Oriente e l’Occidente, un unico vasto mercato, [...] dalle quali proveniva l’oro. Nulla si sa di quella spedizione diretta a navigare lungo il tratto costiero che fronteggia l’arcipelagodelleCanarie, allora sconosciuto. Qualche anno dopo, nel 1312, un altro genovese, Lanzerotto Malocello, scopre una ...
Leggi Tutto
Isola delleCanarie (806 km2), la più orientale dell’arcipelago, posta fra l’isola di Fuerteventura (a SO) e quella minore di Graciosa (a N). Amministrativamente fa parte della provincia spagnola di Las [...] Palmas; il capoluogo è Arrecife. L’isola, montagnosa, è di origine vulcanica. Il clima è caldo, secco, a carattere tropicale. Si producono legumi, cereali, frutta, vite, grazie a un particolare tipo di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di regola, leguminose e ortaggi (specie i pomodori delleCanarie e della regione levantina).
Numerose e varie le piante industriali; dedicatesi alla pirateria, continuarono a incrociare nell'Arcipelago; ivi restarono molti Catalani; nel 1456 alle ...
Leggi Tutto
COLON, Isole (o Galápagos; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Gruppo di isole del Pacifico di fronte alla costa dell'Ecuador, cui appartengono. S. Cristóbal, la più orientale, [...] non si può a meno dal rilevare che, nell'arcipelagodelle Colón, come del resto in altri arcipelaghi noti per fatti analoghi (p. es. nell'arcipelagodelleCanarie), il fenomeno dell'endemismo assume, oltre a un'accentuazione singolare, anche diversi ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] tra il Mediterraneo, l'Inghilterra, le Canarie e le coste occidentali dell'Africa. Durante questi viaggi di lungo fu avvistata la terra: non si trattava dell'Asia, però, ma di un'isola dell'arcipelagodelle Bahamas, battezzata da Colombo San Salvador. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] Malocello, Antonio da Noli, Nicoloso da Recco, che nel 14° sec. svolsero un ruolo importante nella scoperta dell’arcipelagodelleCanarie; al veneziano Alvise Ca’ da Mosto, che al servizio del Portogallo compì due viaggi (1455 e 1456) importanti ...
Leggi Tutto
NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] de’ Corbizi, una spedizione navale organizzata da re Alfonso IV del Portogallo, nel corso della quale era stato esplorato l’arcipelagodelleCanarie, già raggiunto, presumibilmente nel 1336, da una precedente spedizione guidata da Malocello, che ...
Leggi Tutto
canario1
canàrio1 agg. e s. m. [dallo spagn. canario]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Delle isole Canarie, arcipelago dell’oceano Atlantico, a poca distanza dalla costa dell’Africa nord-occid.; abitante o nativo delle isole Canarie. 2. s. m. Lo...