Canarie (sp. Canarias) Arcipelago di sette isole maggiori e altre minori dell’Oceano Atlantico (in totale 7447 km2 con 2.025.951 ab. nel 2007), presso la costa africana, fra 27°35′ [...] ). Gli abitanti risiedono in gran parte a Gran Canaria e Tenerife. L’agricoltura è la maggiore risorsa dell’arcipelago (soprattutto banane e pomodori; ortaggi primaticci, agrumi ... ...
Leggi Tutto
Gomera Isola dell’arcipelagodelleCanarie (352 km2 con 30.000 ab. circa), 35 km a O di [...] de la G. (9000 ab. circa). Produce ed esporta banane e ortaggi. Fu conquistata alla Spagna da J. De Béthencourt (1404). Fa parte della provincia di Santa Cruz de Tenerife . ... ...
Leggi Tutto
SPAGNA (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia [...] circa 100 milioni di pesetas; le banane delleCanarie (2 milioni di quintali), fonte anch'esse pirateria, continuarono a incrociare nell'Arcipelago; ivi restarono molti Catalani; ...
Leggi Tutto
Lanzarote Isola delleCanarie (806 km2), la più orientale dell’arcipelago, posta fra l’isola di Fuerteventura (a SO) e quella minore di Graciosa (a N). [...] Amministrativamente fa parte della provincia spagnola di Las Palmas; il capoluogo è Arrecife. L’isola, montagnosa, è di origine vulcanica. Il clima è caldo, secco, a carattere ... ...
Leggi Tutto
COLON, Isole (o Galápagos; A. T., 153-154). - Gruppo di isole del Pacifico di fronte alla costa dell'Ecuador, cui appartengono. S. Cristóbal, la [...] Colón, come del resto in altri arcipelaghi noti per fatti analoghi (p. es. nell'arcipelagodelleCanarie), il fenomeno dell'endemismo assume, oltre a un'accentuazione singolare ... ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo L'ammiraglio in capo del Mare Oceano Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza [...] , l'Inghilterra, le Canarie e le coste occidentali dell'Africa. Durante questi viaggi : non si trattava dell'Asia, però, ma di un'isola dell'arcipelagodelle Bahamas, battezzata da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni La cartografia nautica Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta [...] da Recco, che nel 14° sec. svolsero un ruolo importante nella scoperta dell’arcipelagodelleCanarie; al veneziano Alvise Ca’ da Mosto, che al servizio del Portogallo compì ...
Leggi Tutto
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente inurbatasi già nel [...] navale organizzata da re Alfonso IV del Portogallo, nel corso della quale era stato esplorato l’arcipelagodelleCanarie, già raggiunto, presumibilmente nel 1336, da una precedente ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto). - Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica [...] . Ciò giustificherebbe la spedizione del 1341, che portò alla scoperta dell'intero arcipelagodelleCanarie e alla sua solenne presa di possesso, senza peraltro risolvere del ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] delleCanarie, quella delle Azzorre e delle isole del Capo Verde, nonché il riconoscimento delle del Fuoco, le Isole Falkland e l'arcipelagodello Stretto di Magellano) a un degno ...
Leggi Tutto
canàrio1 agg. e s. m. [dallo spagn. canario]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Delle isole Canarie, arcipelago dell’oceano Atlantico, a poca distanza dalla costa dell’Africa nord-occid.; abitante o nativo delle ...