Vulcano Isola dell’arcipelagodelleEolie (21 km2 con 715 ab. nel 2001), la più meridionale del gruppo e la terza per estensione dopo Lipari e Salina. Larga 4 km, allungata da NO a SE per 8 km, è divisa, a N, dall’isola di Lipari da un breve canale (le Bocche di V.), e presenta, nella sezione ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.999.891 ab. nel 2019, ripartiti in 390 Comuni; densità 195 ab./km2), costituita [...] , inoltre, sono quelli di Stromboli e di Vulcano, nelle omonime isole dell’arcipelagodelleEolie. Il massiccio dell’Etna, a N, l’altopiano interno a O e le estreme propaggini ... ...
Leggi Tutto
Salina Isola del Mar Tirreno (26,1 km2 con 2474 ab. nel 2009), la seconda per estensione dell’arcipelagodelleEolie, situata circa 4 km a NO di [...] (vino malvasia, capperi, olive, mandorle e fichi d’India), la pesca, il turismo. A SE del Canale della S., in una laguna profonda circa 8 m, si trovano le saline, da cui l’isola e ... ...
Leggi Tutto
Messina Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 232.555 ab. nel 2019), capoluogo di provincia. È posta sulla costa [...] ). Comprende 108 comuni. Il territorio copre la sezione nord-orientale dell’isola (oltre all’arcipelagodelleEolie), con i sistemi montuosi dei Peloritani e dei Nebrodi, entrambi ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 27-28-29). - La 'Οστεώδης dei greci, Ustica dei Romani, sorge dai fondali del Tirreno a circa 55 km. dalle coste settentrionali della Sicilia, quasi a N. di Palermo e a [...] 239 m. per Punta Maggiore. Ustica si potrebbe considerare pertinente all'ArcipelagodelleEolie, perché anch'essa di origine vulcanica e giacente sull'allineamento Salina-Alicudi ... ...
Leggi Tutto
I PRECEDENTI DELLA COLONIZZAZIONE I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età preistorica. La vocazione marittima e la ricerca di [...] tirreniche. Per la sua posizione geografica e la presenza dell’ossidiana e dell’allume, l’arcipelagodelleEolie ricoprì un ruolo importante come crocevia nello svolgimento dei ... ...
Leggi Tutto
APPENNINICO di Maria Antonietta Fugazzola Delpino Cultura della media età del Bronzo, diffusa in Italia centro-meridionale soprattutto nella seconda metà del II millennio a.C. Fu U [...] prende il nome dalla località eponima all’estremità orientale dell’isola di Filicudi, nell’arcipelagodelleEolie. L’insediamento si concentra principalmente in due nuclei distinti ... ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto. - Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con [...] l'ascensione all'Etna. Il ritorno via mare gli consentì di visitare l'arcipelagodelleEolie e di approfondire la conoscenza dei prodotti dei vulcani attivi. Attraversato di nuovo ...
Leggi Tutto
mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità di circolazione dei [...] dalla presenza micenea in questo periodo sono localizzati a Lipari nell'arcipelagodelleEolie e a Vivara nell'arcipelago flegreo. La presenza di resti di lavorazione del metallo e ... ...
Leggi Tutto
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nell'arcipelagodelle isole Eolie (o Lipari) della provincia di Messina, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco [...] esclusivamente da uve del vitigno Malvasia di Lipari Per approfondire Scheda prodotto: Malvasia delle Lipari DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione ... ...
Leggi Tutto