San Cristóbal Isola dell’arcipelagodelleGalápagos (430 km2 con 3000 ab. ca.), la più popolata e produttiva del gruppo e la più orientale (a 900 km dall’Ecuador). D’origine vulcanica, si innalza fino [...] a 759 m s.l.m. Scalo principale è Puerto Baquerizo, sulla costa sud-occidentale. Produzione di canna da zucchero e caffè ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] l’arcipelagodelleGalápagos, a 980 km dalla costa. Un secolare contenzioso confinario con il Perù è stato composto nel 1998.
Caratteri fisici
Il territorio dell’Ecuador va distinto in una regione costiera (Costa), una andina (Sierra) e una ...
Leggi Tutto
Hellman, Monte
Emiliano Morreale
Regista, sceneggiatore, montatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Greenpoint (New York) il 12 luglio 1932. Proveniente dalla factory di Roger Corman, [...] di produzione svizzera e italiana, una bizzarra fiaba nera incentrata sulla figura di un tiranno deforme di un'isola dell'arcipelagodelleGalapagos che si innamora di una naufraga. Tratto dal romanzo La iguana di A. Vásquez-Figueroa, il film è stato ...
Leggi Tutto
selezióne naturaleselezióne naturale Meccanismo evolutivo proposto dal naturalista britannico C.R. Darwin nell'ambito della sua teoria dell'evoluzione ed esposto nel libro Sull'origine delle specie per [...] (1859). Darwin, osservando le differenze fra specie affini viventi nelle diverse isole dell'ArcipelagodelleGalápagos, si convinse che la lenta modificazione delle specie, la loro evoluzione, quindi, era dovuta principalmente alla s.n.: sopravvivono ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] ’arcipelagodelledella costa americana alcune isolette appartengono al Messico (Guadalupe, Revillagigedo), altre al Cile: a questo appartiene l’Isola di Pasqua, assai lontana dalla costa cilena, e le Isole Juan Fernandez, mentre le Isole Galápagos ...
Leggi Tutto
AMERICA [Geografia]
Carlo ERRERA Giovanni NEGRI Giuseppe COLOSI Giuseppe CARACI Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI Guido BONARELLI Vittorio NOVARESE
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e [...] americana del Pacifico, e queste di solito assai lontane dal continente (Malpelo e Cocos dinanzi alla costa della Colombia, l'arcipelagodelleGalápagos o di Colón, che hanno 7643 kmq. di superficie, sotto l'Equatore, di fronte alla costa ecuadoriana ...
Leggi Tutto
COLOMBI
Alessandro Ghigi
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. [...] e grandi copritrici sulle secondarie mediane. Mesopelia galapagoensis Gould, unica specie del suo genere, appartiene all'arcipelagodelleGalápagos ed è il solo colombo che si trovi in queste isole. Sono pure esclusivamente americane le Peristerinae ...
Leggi Tutto
DARWIN, Charles Robert
Daniele Rosa
Naturalista, nipote di Erasmus D. (v.), nato il 12 febbraio 1809 a Shrewsbury (Shropshire), morto a Down (Kent) il 12 aprile 1882. Dopo aver compiuto, a sedici anni, [...] nel retroterra fin sulle Ande (attraversandole anzi fra Valparaiso e Mendoza), e infine poté esplorare minutamente l'arcipelagodelleGalápagos. Del resto del viaggio è da ricordare soprattutto una fermata di 12 giorni all'isola coralligena (atollo ...
Leggi Tutto
MALASPINA di Mulazzo, Alessandro
Emilio Malesani
Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] fu calcolata con sufficiente esattezza l'altezza del Chimborazo, e poi rilevata la costa fino a Panamá e studiato l'arcipelagodelleGalápagos. Le due navi si fermarono un mese a Panamá, dove furono determinate le altezze di livello dei due oceani ed ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] in Patagonia, la distribuzione geografica del Rhea (nandù) e la vita animale dell'arcipelagodelleGalápagos. A questi si dovrebbe aggiungere l'incontro con le popolazioni indigene della Terra del Fuoco.
Nel 1832, a Punta Alta, nei pressi di Bahía ...
Leggi Tutto