• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati
Geografia [8]
Europa [2]
Circoli polari [2]
Esplorazione cartografia e topografia [2]
America [2]
Asia [2]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

Spitsbergen

Enciclopedia on line

Spitsbergen (ted. Spitzbergen) Isola del Mar Glaciale Artico (fino al 1969, S. Occidentale 39.434,5 km2), la maggiore dell’arcipelago delle Svalbard. È separata dalla Terra di Nord-Est dallo Stretto di Hinlopen, e [...] a occidente, in creste appuntite e profondi fiordi; ai piedi delle montagne costiere si estende una stretta fascia pianeggiante. Le zone e Russia, con il trattato di Parigi del 1920 l’arcipelago delle Svalbard è passato sotto la sovranità norvegese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – MAR GLACIALE ARTICO – CARBON FOSSILE – SPITZBERGEN – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spitsbergen (2)
Mostra Tutti

Orsi, Isola degli

Enciclopedia on line

Orsi, Isola degli (norv. Bjørnøya) Isola norvegese (179 km2) nel Mare di Barents, 380 km a N di Tromsö, appartenente all’arcipelago delle Svalbard. Fu scoperta (1596) da W. Barents. Stazione meteorologica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – STAZIONE METEOROLOGICA – TROMSÖ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsi, Isola degli (1)
Mostra Tutti

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORVEGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Sverre STEEN Giuseppe CIARDI-DUPRE' Francis BULL Astrid SCHJOLDAGER BUGGE Luigi PARIGI Arthur [...] Situazione, limiti, estensione. - Il regn0 di Norvegia è formato dalla parte nord-occidentale della penisola scandinava, dall'arcipelago delle Svalbard (arcipelago dello Spitsbergen, Isola degli Orsi e tutte le altre isole comprese tra 74° e 81° lat ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – JOHAN FREDRIK ECKERSBERG – JOHAN SEBASTIAN WELHAVEN – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

Artide e Antartide

Il Libro dell'Anno 2007

Roberto Azzolini Artide e Antartide «I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] 1928 partì la sfortunata spedizione di Umberto Nobile con il dirigibile Italia, di cui la stazione italiana porta il nome. L’arcipelago delle Svalbard si trova a 1000 km circa dal Polo Nord geografico, a una latitudine media di 79° N. La Corrente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CIRCOLI POLARI – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: INTERNATIONAL COUNCIL OF SCIENTIFIC UNIONS – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SISTEMA CARDIOVASCOLARE

SVALBARD

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SVALBARD (XXXIII, p. 34) Roberto Almagià L'arcipelago era stato assegnato da un trattato firmato a Parigi nel 1920 alla Norvegia, che l'aveva ufficialmente incorporato il 14 agosto 1935; ma l'URSS nel [...] sono la caccia alla balena e oggi anche la pesca del merluzzo, che frequenta le acque ad ovest e a sud dell'arcipelago. La popolazione permanente nel 1959 era di 2739 Russi e 915 Norvegesi. Il centro principale è Longyearbyen (norvegese), il maggior ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO – NORVEGIA – CARBONE – PARIGI – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVALBARD (2)
Mostra Tutti

Artico, Mar Glaciale

Enciclopedia on line

Artico, Mar Glaciale (o Mare Artico) Mare compreso tra le coste settentrionali dei continenti eurasiatico e nordamericano, vasto circa 14.000.000 km2. Il nome gli fu dato da C.-P. Fleurieu nel 1797. Si apre in corrispondenza [...] di Norvegia e di Beaufort, completamente aperti, e i canali dell’Arcipelago artico americano. Per la parte maggiore, il Mar Glaciale A. e a volte la Novaja Zemlja e l’isola più meridionale delle Svalbard. Via via che avanza verso N l’acqua calda, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – MARI E OCEANI
TAGS: PENISOLA SCANDINAVA – CORRENTE DEL GOLFO – STRETTO DI BERING – OCEANO ATLANTICO – ISOLA JAN MAYEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artico, Mar Glaciale (1)
Mostra Tutti

Artide

Enciclopedia on line

L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] 1.430.000 km2) dell’ Arcipelago artico americano (o canadese) a N della terraferma nordamericana, tra cui ghiacci (1893-96), dalle isole della Nuova Siberia fu portata a N della Terra Francesco Giuseppe e delle Svalbard. Nansen giunse sino alla lat. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ASIA – BIOGEOGRAFIA – CIRCOLI POLARI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – TERRA FRANCESCO GIUSEPPE – PASSAGGIO A NORD-OVEST – SCOPERTA DELL’AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artide (2)
Mostra Tutti

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ARTICHE, REGIONI (IV, p. 680 e App. I, p. 165) Roberto ALMAGIA Giovanni PACINOTTI La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La [...] il 13 gennaio 1940, in un punto a NO. delle Svalbard, dopo ben 27 mesi di deriva. Durante il viaggio furono L' URSS ha avanguardie negli arcipelaghi della Nuova Siberia, della Terra del Nord, della Novaja Zemlja, della Terra di Francesco Giuseppe. ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – PENISOLA DEI CIUKCI – PENISOLA DI BOOTHIA – STRETTO DI BERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (4)
Mostra Tutti

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova) Giuseppe Stefanini Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] Neogene superiore di depositi marini nell'Arcipelago della Sonda e al margine dell'Oceano Pacifico e dell'Oceano Indiano appare quanto mai delicata Le già ricordate flore temperate delle Svalbard e della Groenlandia indicano analogia di composizione ... Leggi Tutto

SCANDINAVIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] ma escludendo la Danimarca, le isole Færøer, l'Islanda e le Svalbard, ha una superficie di circa 770.000 kmq. con circa 9 dei confini della Scandinavia, vi sono più di 350.000 Svedesi nella Finlandia. La popolazione dell'arcipelago delle Åland, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANDINAVIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali