Arcipelago della Melanesia (53.000 km2), nel Pacifico occidentale, compreso, dal 1975, nello Stato di Papua Nuova Guinea. Le isole maggiori sono Nuova Britannia, Nuova Irlanda e Manus. Forma un semicerchio [...] mastice su crani umani, sculture lignee raffiguranti antenati, animali totemici e motivi mitologici, statuette di creta dipinte.
L’esplorazione dell’arcipelago fu iniziata da W. Dampier nel 1700 lungo le coste occidentali della Nuova Britannia. La ...
Leggi Tutto
Antica società segreta melanesiana dell’ArcipelagodiBismarck, particolarmente diffusa nella Nuova Britannia. Gli affiliati, i cui riti d’iniziazione comprendevano un pagamento in conchiglie-moneta, un [...] periodo di segregazione e cerimonie simboleggianti la morte e la rinascita, erano soprattutto dediti a pratiche di magia, benefica e maligna. ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] A NE dell’Australia il primo allineamento forma la Melanesia, che ha i suoi elementi principali nella Nuova Guinea e negli arcipelaghidiBismarck e delle Salomone, cui seguono le Nuove Ebridi e le Isole della Lealtà; esso piega quindi a SE con lieve ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’ArcipelagodiBismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] originariamente distinte. Il Papua, già protettorato britannico (1884-1906), poi colonia australiana, e gli arcipelaghi costitutivi della Nuova Guinea di NE, ex colonia tedesca, amministrati dall’Australia dal 1914 (dal 1921 con mandato della Società ...
Leggi Tutto
Ammiragliato, Isole dell’ (ingl. Admiralty Islands) Piccolo gruppo dell’Oceano Pacifico vulcanico (2072 km2), 300 km ca. a NE della Nuova Guinea; il capoluogo è Lorengau. Fa parte dell’ArcipelagodiBismarck [...] lavorazione del legno, dell’ossidiana, che fornisce lame e punte a coltelli e giavellotti e quella della tapa per la produzione di stoffe vegetali. L’organizzazione sociale è presso quasi tutti i gruppi duale: la tribù è divisa in due metà exogamiche ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] è stata incorporata nel 1963 dall’Indonesia, di cui costituisce le province amministrative di Papua e Papua Occidentale, mentre la parte orientale forma, dal 1975, insieme all’arcipelago delle Bismarck e alle Salomone nord-occidentali, la Papua ...
Leggi Tutto
Archeologia
Mondo classico
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo [...] suggeriscono i dati linguistici e le affinità con il vasellame delle Filippine e delle Sulawesi, o dall’arcipelagodiBismarck e dai litorali settentrionali della Nuova Guinea secondo simulazioni al computer. Nelle isole vulcaniche delle Caroline i ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
Griffith TAYLOR
Marjorie SHIELS
David George STEAD
Griffith TAYLOR
Carlo Emanuele GIARTOSIO * Luigi GRAMATICA
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia [...] , e passò poi alla Federazione come mandato per conto della Società delle Nazioni; esso comprende anche l'ArcipelagodiBismarck e le isole Salomone settentrionali.
La superficie degli stati federati e dei territorî risulta dallo specchietto seguente ...
Leggi Tutto
ARTE (dal lat. ars, artis; fr. art; sp. arte; ted. Kunst; ingl. art)
Julius von SCHLOSSER
Giuseppe FRAGOLA
Giovanni GENTILE
Lionello Venturi
Antonio MARAINI
Ugo ANTONIELLI
Emanuele LOEWY
Carlo [...] e i Tlingit dell'America del nord-ovest, e gli oceanici dell'arcipelagodiBismarck (Nuova Brettagna, Nuova Irlanda, ecc.). Forme fantasiose con sovrapposizioni di elemnenti figurati umani, resi mostruosi, e bestiali insieme, che potrebbero in certo ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA (fr. famille; sp. familia; ted. Familie, Sippe; ingl. family)
Ugo Enrico PAOLI
. D'A.
*
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato [...] in contrasto con il nazionalismo delle civiltà totemistiche. Sono ben noti a questo riguardo i Duk-Duk dell'ArcipelagodiBismarck e gli Yuru-Paru dell'America del Sud. Caratteristica della più antica civiltà matriarcale è che ogni tribù ...
Leggi Tutto