- Denominazione generica per indicare le isole asiatiche sud-orientali: Isole della Sonda, Molucche e Filippine. Altre denominazioni d’origine dotta sono Arcipelago Australasiatico o Australasia. L’arcipelago, [...] (riso, canna da zucchero e altre colture tropicali). La popolazione è costituita da Malesi, di razza mongolica.
Fino alla Seconda guerra mondiale l’intero arcipelago formava un dominio coloniale dei Paesi Bassi, degli Stati Uniti, della Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Isola dell’arcipelagomalese, capoluogo Gunung Sitoli; già possedimento olandese (dal 1824), fa ora parte dell’Indonesia. La popolazione indigena (Nias), appartenente linguisticamente al gruppo indonesiano, [...] presenta al suo interno variazioni storico-culturali di rilievo. Le donne, in posizione sociale subalterna, praticavano l’agricoltura di sussistenza (tuberi); gli uomini, fino al 1930-40 cacciatori di ...
Leggi Tutto
Naturalista (Usk, Monmouthshire, 1823 - Broadstone, Dorset, 1913); esplorò il Pará (1848) e l'arcipelagomalese (1852-62). Concepì, contemporaneamente a Darwin, una teoria dell'evoluzione basata sugli [...] stessi principî (1858), divenendo poi ardente propugnatore delle dottrine di Darwin, cui riconobbe il merito di avere compiutamente elaborato la teoria. S'interessò anche di problemi sociali e politici, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] Mar Cinese Meridionale e l’Oceano Pacifico, che formano il più esteso arcipelago del mondo. La Repubblica d’I. include le Grandi Isole della quindi la malese (➔ Malesia), con influenze culturali arabo-persiane e anche indiane. Il malese, modificato ...
Leggi Tutto
MALESIA
. È la denominazione generica con la quale si abbraccia l'area abitata oggi prevalentemente da popoli malesi; comprende perciò tanto la Penisola di Malacca (circa 237.000 kmq.), quanto il vasto [...] insulare (in complesso oltre 2 milioni di kmq.) che si stende fra l'Asia di SE. e l'Australia e che è detto anche ArcipelagoMalese, Australasia, Insulindia, Indonesia. La regione è tuttavia abitata solo in parte da genti che si ascrivono al tipo ...
Leggi Tutto
Patriota (Genova 1821 - Banda Atjeh 1873); ebbe infanzia travagliata e fu costretto a darsi alla vita del mare nella quale ebbe varie avventure. Nel 1847, dopo aver conosciuto a Parigi il Mazzini ed essersi [...] la sua attività politica e militare e, ripreso dalla passione del mare, costruitosi un bastimento di ferro (il Maddaloni), partì alla volta dell'arcipelagomalese, ove restò vittima della febbre gialla. La sua salma fu riportata a Genova nel 1877. ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] e con alta proporzione di endemismi paleogenici, è affine a quella della porzione orientale dell’Asia tropicale e dell’arcipelagomalese, pur presentando numerosi rapporti con la flora della Polinesia e in minor grado con quella dell’Australia. Lungo ...
Leggi Tutto
Viaggiatore ed etnologo italiano (Firenze 1860 - Viareggio 1932). Dopo aver compiuto importanti studî di paleontologia in Liguria, intraprese un viaggio (1886-88) nell'ArcipelagoMalese visitando in particolare [...] l'isola di Nias (Un viaggio a Nias, 1890). Recatosi poi a Sumatra (1890), penetrò nell'interno del paese fino al Lago Toba e alla regione dei Batacchi. Visitò anche l'isola di Engano, e pubblicò al ritorno ...
Leggi Tutto
Zoologia
Rettile dell’ordine Crocodilia, Sauropsidi Arcosauri del superordine Coccodrillomorfi. Sono i rettili viventi di maggior mole, con arti brevi di solito palmati, a 5 dita gli anteriori, a 4 i posteriori; [...] grande Crocodilide vivente, lungo oltre 7 m, degli estuari dell’India, Indocina, Malacca, Cina meridionale, ArcipelagoMalese, Australia settentrionale; compie anche lunghe escursioni in oceano aperto.
Il termine c. viene attribuito comunemente ai ...
Leggi Tutto
Sindbàd (o Sindibàd o Simbàd; arabo Sindbā′d o Sindibā′d) il Marinaio Eroe di un ciclo di racconti di viaggi, che compaiono inclusi nelle Mille e una notte, ma originariamente indipendenti.
In ognuno [...] del suo contorno fantastico, l'ambiente delle avventure di Sindbàd è quello dell'Oceano Indiano (l'India, Ceylon, l'ArcipelagoMalese), dove si spinsero gli arditi navigatori e mercanti arabi e persiani nei secoli intorno al Mille. Sembra che un ...
Leggi Tutto
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
meranti
s. m. [da una voce malese]. – Legno pregiato di varie qualità (m. bianco, giallo, rosso chiaro, rosso scuro), fornito da alcune specie di dipterocarpacee (Shorea robusta e altre) dell’Arcipelago Malese, usato per mobili e per opere...