arciprete Anticamente, nelle chiese cattedrali, il sacerdote più anziano o ritenuto più degno dal vescovo, che esercitava le funzioni dell’odierno vicario generale. Cardinale a. Titolo attribuito a colui che presiede e governa il clero/">clero di una delle quattro basiliche patriarcali in Roma : S. ...
Leggi Tutto
Leóne Arciprete. - Letterato (sec. 10º) alla corte dei duchi di Campania . Recatosi in missione diplomatica a Costantinopoli (942), ne riportò l'opera dello pseudo-Callistene, in cui erano riunite tutte le leggende fiorite su Alessandro Magno. L. la tradusse nella sua Vita Alexandri Magni, o ...
Leggi Tutto
LEONE Arciprete. - Autore della Vita Alexandri Magni, o, secondo il titolo più comune, Historia de praeliis, fiorito nel sec. X alla corte dei duchi di Campania, Giovanni III e il figlio Marino II (941-968). Secondo il prologo dell'Historia de praeliis (codice del sec. XI, nella biblioteca di ...
Leggi Tutto
Romani, Matteo. - Arciprete di Campegine, in provincia di Reggio Emilia (dove morì nel 1878); sostenne con copia di argomenti che la sostanza della Commedia fossero la teologia, la [...] La D.C. [ma in realtà solo l'Inferno] ad uso di M.R., ibid. 1864. Bibl.- B. Veratti, Commemorazione dell'arciprete M.R., in Opuscoli religiosi, letterari, morali, Modena 1878, IV. ... ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete). - Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso [...] A. Frugoni, La biblioteca di Giovanni III duca di Napoli (dal Prologus dell'arciprete L. al "Romanzo di Alessandro"), in Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima [...] fu nominato da Benedetto XII priore di S. Martino a Viterbo e il 17 novembre 1348 arciprete di Vercelli (Castelnuovo, 1991, p. 39).Il nome di G. è registrato nei conti della curia ... ...
Leggi Tutto
Silvèstro IV antipapa. - Maginulfo (sec. 12º), arciprete romano. Successe (1105) all'antipapa Alberto a seguito di uno scisma che risaliva all'antipapa Clemente III ed era stato voluto dall'imperatore Enrico IV subito dopo la sua rottura con Gregorio VII. Costretto quasi subito a fuggire da Roma , S ...
Leggi Tutto
EUGENIO II papa. - Era arciprete e cardinale del titolo di S. Sabina, quando fra il febbraio e il maggio dell'824 fu eletto a succedere a Pasquale I col favore della nobiltà romana, non senza lotte e difficoltà, vinte con l'intervento dell'abate Wala. L'evento più importante del pontificato di E. II ...
Leggi Tutto
NENADOVIČ, Mattia. - Arciprete serbo, nato a Brankovina nel 1777, morto a Valjevo nel 1854. Ordinato sacerdote a 16 anni, dedicò la straordinaria intelligenza naturale alla lotta per il riscatto del popolo serbo dal giogo turco. Dal 1803 al 1848 partecipò a tutte le rivolte, a tutte le congiure, ...
Leggi Tutto
ANGELO. - Arciprete di Rossano, di nazionalità greca, fu eletto dal capitolo arcivescovo di quella diocesi nel 1266 e raccomandato a Clemente IV come esperto nell'uso delle lingue greca e latina. Il papa, il 17 maggio 1266, scrisse a Raoul Gosparmy, cardinale vescovo di Albano e legato pontificio ...
Leggi Tutto
arciprète s. m. [comp. di arci- e prete, secondo il modello del lat. tardo archipresby̆ter]. – Anticam., nelle chiese cattedrali, il sacerdote più anziano o altro ritenuto dal vescovo come più degno, che ...
arcipretale agg. [der. di arciprete], non com. – Di arciprete, cui è preposto un arciprete: il governo di questa vostra chiesa arcipretale di san Marco (Rosmini).