archidiocesi Diocesi posta sotto la giurisdizione di un arcivescovo; per lo più è centro di una provincia ecclesiastica e si chiama allora metropolitana. Nella Chiesa cattolica, l’erezione di un’a. spetta al Sommo Pontefice; vi sono anche a. solamente titolari. ...
Leggi Tutto
Cristiano (ted. Christian) arcivescovo di Magonza. [...] linea nelle vicende di quegli anni, nel 1165 succedette a Corrado di Wittelsbach nell'arcivescovado di Magonza. Nel maggio 1167, sconfiggeva i Romani al Tuscolo. Tornato in Italia ...
Leggi Tutto
Vannucci, Domenico Francesco. - Musicista (Lucca [...] 1718 circa - ivi 1775); religioso, maestro di cappella all'arcivescovado lucchese e insegnante, compose musica specialmente sacra e oratoriale. Ebbe tra i suoi allievi L. ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe. - Nato a Torino il 4 maggio 1796 da Michele, impiegato negli uffici dell'arcivescovado, e da Margherita Gallo, rimase orfano in giovane età. Trovò ospitalità presso il fratello maggiore Gaetano, negoziante di libri e musica e, per un certo periodo, impresario di vestiari e addobbi ...
Leggi Tutto
AVIGNONE (A. T., 35-36). - Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado. La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, a E. la valle della Durance, a O. la pianura del Gard, sbocco ...
Leggi Tutto
YORK (lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un terreno piano e fertile tra i fiumi Ouse e Foss, con il centro in corrispondenza della loro confluenza, sulla ...
Leggi Tutto
Viscónti, Gasparo. - Ecclesiastico (m. Milano [...] di rota; vescovo di Novara nel 1584, pochi giorni dopo la nomina fu trasferito all'arcivescovado di Milano, che resse dieci anni, lasciando erede dei suoi beni l'Ospedale Maggiore ...
Leggi Tutto
Arcimbòldi, Guidantonio. - Prelato (n. Milano [...] , ebbe da Giangaleazzo Sforza importanti incarichi. Successo al fratello Giovanni nell'arcivescovado di Milano (1489), vi svolse, nonostante i numerosi incarichi diplomatici, una ...
Leggi Tutto
Isenburg. - Conte di Büdingen, arcivescovo di Magonza, nato circa il 1412 e morto il 7 maggio 1482 in Aschaffenburg. Rettore dell'università dell'arcivescovado di Magonza, aspirò indarno alla nomina di arcivescovo di Treviri nel 1456; riuscendo invece ad essere eletto a Magonza nel 1459; ma Pio II ...
Leggi Tutto
Urbano III papa. - Uberto Crivelli [...] nobile milanese, fu fatto cardinale nel 1182 da Lucio III e nel 1185 ebbe l'arcivescovado di Milano . Eletto papa il 25 nov. dello stesso anno, s'impegnò contro Federico Barbarossa ...
Leggi Tutto
arcivescovado (nel sign. 2, anche arcivescovato) s. m. [der. di arcivescovo]. – 1. Sede dell’arcivescovo. 2. L’ufficio, la dignità dell’arcivescovo, e il territorio che è sotto la sua giurisdizione.
intrùdere v. tr. [dal lat. mediev. intrudĕre, comp. di in-1 e lat. trudĕre «cacciare, spingere» (il verbo si legge anche in un passo di Cicerone di lezione incerta)] (pass. rem. intruṡi, intrudésti, ecc.; ...