Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] il Leone, che fu eletto con l’appoggio dell’arcivescovodiColonia, e Filippo di Svevia, fratello di Enrico VI e zio del piccolo Federico Ruggero, figlio dell’imperatore defunto ...
Leggi Tutto
BELGIO (A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima [...] questi due vescovi, anche i titolari delle sedi di Terouanne, di Arras, di Cambrai e gli arcivescovidiColonia e di Reims. Un ordinamento ecclesiastico proprio dei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Riccardo di Cornovaglia (ingl. Richard of Cornwall) re dei Romani. - Figlio (Winchester 1209 - Berkhampstead 1272) [...] il governo del paese. Accettata (1256) la corona di Germania, l'anno dopo fu eletto re dei Romani dagli arcivescovidiColonia e Magonza e da Luigi conte del Palatinato; gli ... ...
Leggi Tutto
Groninga (nederl. Groningen) Città dei Paesi [...] difesa della propria autonomia contro i vescovi di Utrecht ; membro importante della Lega anseatica degli arcivescovidiColonia e Münster , alleati di Luigi XIV. Provincia di G.Si ...
Leggi Tutto
elettori, principi I principi che eleggevano l’imperatore del [...] . Nel 1803 gli arcivescovidiColonia e Treviri cessarono di essere elettori e la dignità elettorale dell’arcivescovatodi Magonza passò al vescovo di Ratisbona . L’elettorato ...
Leggi Tutto
Bernardo II principe di Lippe. - Principe e prelato (n. 1140 circa - m. Selburg 1224); figlio minore di Ermanno [...] Barbarossa con cui si riconciliò: fondò Lippstadt e Limgo. Osteggiò gli arcivescovidiColonia e Magdeburgo ; contribuì alla fondazione/">fondazione dell'abbazia cisterciense ... ...
Leggi Tutto
Hagen Città della Germania (193.748 ab. nel [...] Hagini, ricordata come villaggio fino dall’8° sec. d.C., fu feudo degli arcivescovidiColonia, che l’alienarono temporaneamente nel 1337-92 ai conti della Marca; sviluppatasi come ...
Leggi Tutto
eminentissimo Nell’Impero romano (fino a Settimio Severo), titolo riservato al prefetto del [...] dei vigili. Da Urbano VIII il titolo fu attribuito ai cardinali, agli arcivescovidiColonia, Magonza e Treviri , come elettori ecclesiastici dell’impero germanico, e al gran ...
Leggi Tutto
Reno (ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, [...] spiritualmente, perché lungo le sue sponde ebbero la loro sede gli arcivescovidi Magonza , Colonia e Treviri . La navigabilità del fiume favorì il commercio, incrementando lo ... ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I papa, santo. - Nato da nobile famiglia romana, tra la fine del sec. VIII e gl'inizî del IX, entrato nel patriarchio lateranense sotto [...] infami, e nel biennio 860-862, in varî concilî, dominati dai due arcivescovidiColonia e di Treviri, Guntero e Tilgaldo, il compiacente episcopato lorenese aveva pronunciato (Aix ...
Leggi Tutto
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, ...
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore ...