ArcivescovodiRouen (n. Chaussy, presso Magny-en-Vexin - m. Hautmont, presso Valenciennes, 699 o 695 o 693); visse alla corte di Lotario III; quindi monaco e abate (679) a Fontenelle, nominato arcivescovo [...] nel 684; Pipino di Héristal, maestro di palazzo, ritenendolo suo nemico, lo cacciò da Rouen, ed egli si chiuse nell'abbazia di Hautmont; scrisse un carme (32 versi, doppiamente acrostici, e 2 versi cruciformi) in onore di s. Audoeno (fr. Ouen). ...
Leggi Tutto
Cardinale (Chaumont-sur-Loire 1460 - Lione 1510), arcivescovodiRouen (1493), passò alla storia sotto questo titolo; confidente di Luigi XII re di Francia, cardinale nel 1498, preparò diplomaticamente [...] , appoggiò Firenze contro Pisa, e Cesare Borgia nella conquista della Romagna. Più tardi impegnò dannosamente la Francia in una politica ostile a Giulio II per risentimenti personali (aveva aspirato alla tiara nel 1503, alla morte di Alessandro VI). ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (n. 1140 - m. 1207). Canonico diRouen (1173), vice cancelliere d'Inghilterra, vescovo di Lisieux, poi di Lincoln (1183), nel 1184 fu eletto arcivescovodiRouen, prendendo sempre attiva [...] parte alla vita politica. Nel 1188 accompagnò in Terra Santa Enrico II; alla morte di questo ne incoronò il figlio Riccardo Cuor di Leone, che accompagnò fino in Sicilia. Fu da lui poi inviato in Inghilterra per ristabilirvi l'ordine, come reggente ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, Santo
Enrico Rosa
Arcivescovodi Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche [...] la vita del maestro in quello stesso monastero. E, dopo mature consultazioni, confortatovi da Maurillo, arcivescovodiRouen, già abate di Santa Maria in Firenze, l'abbracciò infatti, ventisettenne ed erede delle grandi ricchezze del padre, mortogli ...
Leggi Tutto
CANADA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Eugenio BONARDELLI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Eugenio BONARDELLI
Luigi GRAMATICA
Gaetano [...] nel 1659, nel qual tempo il paese, sottratto alla giurisdizione dell'arcivescovodiRouen, venne sottoposto ad un vicario apostolico, poi insignito del titolo di vescovo di Quebec (1674). La vastissima diocesi rimase unica fino al 1817, quando ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] , divenuto ben presto contraddittorio, con l'ingenuo filosofo, che fu denunziato dai suoi tre avversarî all'arcivescovodiRouen e costretto, dopo un processo, a firmare una ritrattazione della sua dottrina. Nonostante le affermazioni imprudenti ...
Leggi Tutto
ROBERTO I duca di Normandia
Georges Bourgin
Soprannominato il Diavolo o il Magnifico, era figlio del duca Riccardo II e di Giuditta Rennes; succedette nel 1027 o 1028 al fratello Riccardo III, dopo [...] d'Hièmes. Magnifico nelle sue generosità, terribile come un demonio nella guerra, tolse allo zio, arcivescovodiRouen, la città d'Évreux e la sua contea; poi sottomise il vescovo di Bayeux e i conti del Perche e d'Alençon che gli si erano ribellati ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] ecclesiastiche tutte le azioni reali; G. XI chiese al cardinale Jean de la Grange di intervenire. La situazione si inasprì fra il balivo reale diRouen e l'arcivescovo Philippe d'Alençon nella primavera del 1373. Il papa incaricò il confessore del re ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] Francia; ai primi due cardinali il papa aggiunse Pierre de la Forêt, arcivescovodiRouen e cancelliere di Giovanni il Buono promosso di recente alla dignità cardinalizia. Un progetto di pace concluso a Londra fra Edoardo III e Giovanni il Buono il ...
Leggi Tutto