ASSISI (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Fortunate PINTOR
Camillo CRIVELLI
Goffredo BENDINELLI
Giustiniano Degli Azzi-Vitelleschi
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) [...] il tetto a due spioventi; la copertura a volta è piuttosto rara; rade e piccole finestre, porte atuttosesto sobriamente acuto nella serraglia dell'arco, recinto talvolta da cornice aggettante; le finestre asesto ribassato, ampie e numerose ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] esso doveva correre una galleria semianulare della quale sono attualmente visibili solo i due ingressi, ad arcoatuttosesto poggiante su piedritti realizzati con lastre marmoree di riutilizzo, che per la fattura e il modulo delle ghiere degli archi ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] di stabilire una precisa cronologia degli edifici. Le aperture potevano infatti essere contemporaneamente ad arcoatuttosesto, così come ogivale o segmentato. A eccezione dei camini, di qualche nicchia o di un fregio isolato, l'architettura di ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] catalana: all'interno di un campo rettangolare si apre un arcoatuttosesto, realizzato con conci disposti a cuneo, nel quale si inscrivono due archi minori, anch'essi atuttosesto, con al centro scolpita una Maiestas Domini; sugli stipiti sono ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] a. atuttosesto (o a pieno centro), a. ribassato, a. rialzato, aarco (o a. di ordine k), un insieme di k punti a 3 a 3 non allineati; il k-arco si dice completo se non è contenuto in un k′-arco con k′>k.
Medicina
In fisiologia, arcoa ...
Leggi Tutto
CORSICA
Antonio Renato TONIOLO
Gino BOTTIGLIONI
Raimondo Bacchisio MOTZO
Rosario RUSSO
Carlo ARU
Alfredo BONACCORSI
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più [...] Golo, dell'Arco, del Tartagine, fra gli 800 e i 1000 m., conoscono un'economia a tipo alpino della rinascita gregoriana (sec. VII) fino atutto il sec. XI. Per trovare un qualche decennio, con sette arcate asesto rialzato, ciascuna delle quali ne ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] costruzione civile. Grandi archi atuttosesto, aventi circa 13 metri di a sorgere, il palazzo Tolomei, tutto in pietra; gli altri costruiti per lo più in mattoni. Caratteristica delle archeggiature è l'arco senese, arcoa sbarra collegato con l'arco ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] navata destra. Al centro di ciascuna abside, in alzato, è una monofora: quella centrale è conclusa da un arcoatuttosesto. L'esterno del monumento è articolato da arcate cieche, di chiara ascendenza bizantino-ravennate, motivo posto in rapporto ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dal tratto venuto alla luce nel Foro Transitorio davanti al basamento del tempio di Minerva. Per il resto era coperta da un arcoatuttosesto con triplice armilla di piccoli blocchi di tufo litoide, di m 4,35 di corda, per una altezza di m 4,50 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] di ben 18 m di diametro, poggiante su trombe angolari. In ognuno dei quattro lati si apre un ingresso con arcoatuttosesto, sormontato a sua volta da una piccola apertura di forma analoga. L'esistenza stessa di un possibile indizio sulla sua natura ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...