Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina [...] tratto della Dobrugia. In genere gli affluenti che defluiscono verso l’esterno dell’arcocarpatico si gettano direttamente nel Danubio, quelli invece che scorrono verso l’interno ...
Leggi Tutto
Moldavia (romeno Moldova) Regione storica dell’Europa orientale che si estende dall’arcocarpatico esterno verso E. Secondo [...] parte della Repubblica di Moldavia. Vi si succedono, da O a E, la zona montuosa carpatica e un tavolato inciso dal fiume Siret (affluente del Danubio ) e dai suoi tributari. Il ... ...
Leggi Tutto
Valacchia (rom. Valahia) Regione storica della Romania, delimitata a NO dall’arco dei [...] di terrazzi profondamente incisi dall’erosione, che a N e a O si appoggiano all’arcocarpatico e digradano a S verso le vaste pianure che accompagnano la riva sinistra del Danubio ... ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78). - È il nome assunto dal nuovo stato sorto, in seguito alla conflagrazione mondiale, per l'ingrandimento del vecchio regno di Serbia. Il nuovo stato fu chiamato [...] dei fiumi alpini e dell'Europa centrale o da quello dei fiumi che scendono dall'arcocarpatico-transilvano. Entro i confini dello stato il Danubio scorre per oltre 500 km., tutti ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum). - Le miscele d'idrocarburi naturali, solidi, liquidi [...] iniziale di circa 230.000 barili. Nella Romania i giacimenti petroliferi giacciono all'esterno dell'arcocarpatico, il quale si dirige da N. a S., dalla Bucovina a Buzău, per poi ...
Leggi Tutto
BALCANICA, REGIONE (A. T., 75-76). - Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, [...] 'unità balcanica, diretta continuazione dell'arcocarpatico, che alcuni fanno proseguire al del fiume, termina infatti il grande arco dei Carpazi e delle Alpi Transilvaniche, ...
Leggi Tutto
Transilvania (romeno Transilvania o Ardeal; ted. Siebenbürgen; ungh. Erdély) Regione naturale e storica della Romania, ampia poco meno [...] si aggira sui 400 m s.l.m., chiusa a N, a E e a S dal grande arco montuoso carpatico; fanno parte della T. anche i rilievi (Monti Bihor e altri) che dividono a O il bacino stesso ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno Sommario: Figura imperiale e Nuova Roma nella tradizione romena ▭ L’archetipo [...] slava. Nei voivodati sorti nel XIV secolo a mezzogiorno e a oriente dell’arcocarpatico le gerarchie di corte, la relativa nomenclatura istituzionale e la lingua della cancelleria ...
Leggi Tutto
Moldova Regione storica dell’Europa orientale che si estende dall’arcocarpatico esterno verso E. Secondo un’accezione restrittiva, divenuta prevalente, comprende il versante esterno dei Carpazi moldavi e la zona pedemontana tra esso e il fiume Prut e ricade quasi interamente in territorio romeno; ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] Alpi e il grande arco dei Carpazî (regione carpatico-danubiana o regione del il loro dominio a buona parte della regione carpatico-danubiana. La vittoria di Louvain sulla Dyle ...
Leggi Tutto