TORINO (A. T., 24-25-26). - Capoluogo del Piemonte, già capitale del regno di Sardegna e dal 1861 al 1865 del regno d'Italia, capoluogo della omonima provincia, è la quarta città dello [...] di Ivrea, Berengario II, collocò a Torino un nuovo conte a lui devoto, ArduinoilGlabro. Con Arduino si stabilì a Torino una dinastia che vi dominò per un secolo e mezzo con ...
Leggi Tutto
A. T., 24-25-26). - Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso [...] , vescovo di Asti. Morto il conte Oberto senza eredi maschi, il comitato albese sembra toccasse a Olderico Manfredi, abbiatico di ArduinoilGlabro, e pertanto lontano consanguineo ... ...
Leggi Tutto
ALERAMICI. - Famiglia marchionale celeberrima di origine franco-salica, da cui vennero molti rami stabiliti in Piemonte e Liguria. I suoi inizî sono avvolti nella leggenda [...] avessero comunanza di origine e che i Carolingi, Aleramo, Roggero, padre di ArduinoilGlabro, e Beroldo il Sassone derivassero da uno stesso ceppo, dai re sassoni del Kent. In ...
Leggi Tutto
BARGE (A. T., 24-25-26). - Comune del Piemonte, in provincia di Cuneo; il capoluogo è situato 13 km. a NO. di Saluzzo, a 355 m. s. m., ed ha 1867 ab. (1921). Possiede una bella [...] di Barge: evidentemente perché la prima concessione del luogo era stata fatta al nonno ArduinoilGlabro, la cui eredità era stata spartita fra tre figli. Più tardi, Barge appare ... ...
Leggi Tutto
LEONE. - Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini. Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse [...] , fino al 1014 - anno in cui Arduino abbandonò definitivamente la corsa al trono - in tempo suscitò commenti diversi: se a Rodolfo ilGlabro apparve "crudelissimus" e "sine Deo" ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa. - A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana [...] annorum duodecim" (cfr. R. Glabro, Historiae, IV, 5; V, 5) per il cronista già monaco di S. Benigno II, 7963). Nel 1041 ingiungeva ad Arduino di Montefeltro di cedere al vescovo di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa. - Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare [...] Si pensa che seguaci dell'antirè Arduino partecipassero all'azione, come anche gli a Enrico II (Rodolfo Glabro, I, 5). Quando l'imperatore a sua volta offrì il dono a una chiesa, ...
Leggi Tutto