Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] miglioramento delle condizioni medie di vita, alla massiccia immigrazione di lavoratori, provenienti da tutta l’areamediorientale e da vari paesi asiatici (soprattutto India, Pakistan, Bangladesh), alla politica espansiva attuata soprattutto dagli ...
Leggi Tutto
ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] Holon, progettato da Ron Arad all’interno di una nuova area culturale nella parte est della città; la biblioteca e il , contenente indizi autobiografici, la sua riflessione sulla situazione mediorientale in Nekom ahat mi᾿shtei eynai (2005; Per ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] o presunti pericoli che l’Iran rappresenterebbe per la stabilità mediorientale e mondiale. Poi, fin dalle primissime mosse da costituisce una seria minaccia per i precari equilibri dell’area. Anche la prospettiva del dialogo tra gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
bandiera posizione mappa Dati geografici
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica araba [...] ma intrattiene buone relazioni con tutti i paesi arabi dell’area. Tese sono invece le relazioni con l’Iran, accusato ha anche il PIL pro capite più basso di tutta l’areamediorientale.
Il sistema economico è composto da un settore terziario che ...
Leggi Tutto
Turchia
Turchìa. – Il primo decennio del 21° sec. si apre in T. con le elezioni politiche del 3 novembre 2002, con cui si profila quello che sarebbe stato il nuovo volto politico del Paese. L’AKP (Adalet [...] soprattutto in vista di alleanze economico-energetiche, si è incrinata a causa dei collidenti interessi dei due paesi nell’areamediorientale. L’assenso dato da Ankara nel 2011 per ospitare un sistema radar di difesa antimissile della NATO, con ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Carta fisico-politica Dati geo-amministrativi
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato [...] al fine di arginare l’influenza iraniana nell’area. Sin dalla Rivoluzione iraniana del 1979, Iran e Arabia Saudita sono infatti in competizione per la leadership politica dell’intera regione mediorientale. L’ascesa di Mahmud Ahmadinejad in Iran non ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Carta fisico-politica Dati geo-amministrativi
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente [...] economie emergenti: Cina, India, Brasile, Sud Africa. Inoltre, il paese mantiene un forte interesse nell’areamediorientale, una regione strategica per garantire sia la sicurezza internazionale che la sicurezza energetica europea.
Tradizionalmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] quale potenza egemone della regione. La vicenda di Suez consente all’Unione Sovietica di accrescere la propria influenza nell’areamediorientale. L’ascesa di Kruscev (1894-1971), la sua denuncia dello stalinismo nel corso del XX Congresso del PCUS ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del Novecento è l’epoca del grande collasso del modello di governo “costituzionale” [...] di un dominio “imperialistico” dell’Occidente e degli interessi politico-economici statunitensi. In primo luogo, in areamediorientale e centroasiatica, dove in alternativa a quel modello viene riproposto, con notevole forza aggregante, un ideale ...
Leggi Tutto
StatoStato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a [...] . Il commercio estero è pesantemente condizionato dalla difficile posizione politica della S. e dalle tensioni esistenti con paesi dell’areamediorientale, in particolare con Israele, e con gli Stati Uniti, che nel 2003 hanno approvato contro la S. l ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...