dissèsto idrogeològico Degradazione ambientale dovuta principalmente all'attività erosiva delle acque superficiali, in contesti geologici naturalmente predisposti (rocce argillose e arenacee, comunque [...] scarsamente coerenti), o intensamente denudati per la distruzione del ricoprimento boschivo. Colpisce soprattutto i versanti acclivi e in generale i bacini montani in fase di abbandono. Può essere prevenuto ...
Leggi Tutto
In geologia, originariamente particolare formazione sedimentaria delle Alpi svizzere costituita da argille scistose scure, arenarie a grana minuta e lenti o banchi calcarei. Attualmente, il termine indica [...] sedimenti terrigeni, costituiti da alternanze pelitico-arenacee e arenaceo-pelitiche, pelitico-calcareo-arenacee e pelitico-arenaceo-conglomeratiche, messi in posto mediante flussi gravitativi (colate e correnti di torbida), in una situazione ...
Leggi Tutto
In geologia, uno dei 3 gruppi in cui si dividono gli gneiss in base all’origine (ortogneiss, p., metagneiss). I p. sono il risultato di un metamorfismo di medio-alto grado di rocce sedimentarie pelitico-arenacee; [...] presentano una distinta cristallinità e una scistosità non marcata ...
Leggi Tutto
(romeno Transilvania o Ardeal; ted. Siebenbürgen; ungh. Erdély) Regione naturale e storica della Romania, ampia poco meno di 60.000 km2 e costituita essenzialmente dal bacino di T., zona di colline argillose [...] e marnoso-arenacee la cui altezza media si aggira sui 400 m s.l.m., chiusa a N, a E e a S dal grande arco montuoso carpatico; fanno parte della T. anche i rilievi (Monti Bihor e altri) che dividono a O il bacino stesso dal Bassopiano Ungherese. Il ...
Leggi Tutto
CHEVIOT (A. T., 49-50)
Herbert John Fleure
Serie di colline che dividono l'Inghilterra e la Scozia; il confine corre propriamente sulla linea di cresta, la quale discende verso la Scozia con forti pendenze. [...] L'ossatura di rocce siluriche è ricoperta dalle formazioni arenacee conosciute col nome di Old Red Sandstone; il massiccio più elevato cui spetta più propriamente il nome di Cheviot (815 m.), è formato da banchi di lava. Le acque si raccolgono in un ...
Leggi Tutto
IMENOFILLACEE (lat. scient. Hymenophyllaceae)
Paolo Principi
Famiglia di piccole Felci con esili foglie semplicissime e con sporangi muniti di anello completo verticale, che vivono epifite nelle foreste [...] atlantica come l'Hymenophyllum tunbridgense, che si riscontra persino nel Lussemburgo e nella Svizzera sassone sulle rocce arenacee bagnate. I resti fossili, scarsi e di poco valore, comprendono alcune forme riferite a Hymenophyllites Goeppert del ...
Leggi Tutto
Castagna del Monte Amiata IGP
Indicazione geografica protetta del frutto fresco della specie Castanea sativa M., nelle varietà Cecio, Marrone e Bastarda Rossa, prodotto in alcuni comuni delle province [...] composizione dei terreni dell'area amiatina, derivanti per la maggior parte dal disfacimento di rocce vulcaniche e arenacee a prevalente componenente silicea, che consentono una produzione di qualità in anticipo rispetto alle aree più settentrionali ...
Leggi Tutto
METALLIFERI, MONTI (in tedesco Erzgebirge, in cèco Hruènéhory; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Così chiamati dalla grande abbondanza di minerali (di argento, rame, zinco, bismuto, cobalto, uranio, ferro), [...] dei resti del Sistema Varisco. Senza limiti netti che li separino a ponente dai Monti dell'Elster, a levante dalle montagne arenacee dell'Elba, si estendono fra questi estremi per circa 140 km. Verso mezzodì sono assai erti, sicché dalla valle dell ...
Leggi Tutto
ARTEGNA (A. T., 24-25-26)
Antonio Augusto Mendes-Correa
Comune della provincia di Udine, con 4551 ab. (1921). A. è a 203 m. s. m., a km. 20,4 da Udine, fra Tricesimo e Gemona, ed ha la stazione ferroviaria [...] . Il comune ha 10,54 kmq. di superficie, tutti compresi nella zona pedemontana orientale del Frîuli a rocce calcaree ed arenacee. Non manca di suolo alluvionale, sul quale gli abitanti coltivano con fortuna i cereali, i foraggi e qualche vigneto. Ha ...
Leggi Tutto
SEDIMENTOLOGIA
Bruno Accordi
. Secondo una definizione generica, la s. è quel ramo della geologia che studia la genesi dei sedimenti, gli ambienti di sedimentazione (con i loro fattori chimici, fisici [...] le quali si erano accumulate, negli antichi ambienti di deposizione (continentali e marini), le formazioni argillose, silicee, arenacee, carbonatiche e via dicendo.
Fu subito chiaro che anche in s. conveniva adottare il criterio dell'attualismo ...
Leggi Tutto
ettangiano
(o hettangiano) agg. e s. m. [dal nome del centro francese di Hettange-Grande, nel dipartimento della Mosella]. – In geologia, piano inferiore del Lias; è caratterizzato nell’Europa centro-occid. da facies marnose e arenacee con...