• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
atlante
sinonimi
659 risultati
Tutti i risultati
Arti visive [190]
Archeologia [185]
Architettura e urbanistica [85]
Europa [42]
Asia [36]
Geografia [34]
Arte e architettura per continenti e paesi [29]
Storia [22]
Italia [22]
Biografie [21]

arenaria

Enciclopedia on line

Roccia sedimentaria clastica litificata costituita da granuli di sabbia a prevalente composizione non carbonatica. Le a. presentano densità da 2500 a 2700 kg/m3 e resistenza a compressione di 60-100 N/mm2. Le a. vengono suddivise in silicoclastiche e alloclastiche. Le a. silicoclastiche sono costituite da granuli che derivano dalla erosione di rocce preesistenti situate al di fuori del bacino di deposizione; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA CLASTICA – ANTIAPPENNINO – PIETRA SERENA – VAL CAMONICA – PIETRAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arenaria (2)
Mostra Tutti

ARENARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

ARENARIA (dal lat. arenarius "della sabbia") Ettore Arrigoni degli Oddi Genere (Brisson 1760) di Uccelli dell'ordine dei Trampolieri, o Grallae, famiglia Charadriidae, a cui appartiene il voltapietre. ... Leggi Tutto

Roraima, Cerro

Enciclopedia on line

Montagna tabulare di arenaria rosa al confine tra Brasile, Venezuela e Guyana (2772 m), all’estremità della Serra Pacaraima. Importante nodo idrografico dell’America Meridionale: i corsi d’acqua (interrotti [...] da alte cascate) vanno al Rio delle Amazzoni, all’Orinoco e ai fiumi della Guyana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – VENEZUELA – ARENARIA – ORINOCO

voltapietre

Enciclopedia on line

Specie (Arenaria interpres) di Uccello Ciconiforme Scolopacide. Piccolo, ha becco grosso alla base e appuntito, rivolto in alto; colore dominante marrone, nero e bianco con striature a macchie; ala lunga [...] circa 15 cm. Cosmopolita; in Italia di passo irregolare; frequenta i litorali; si nutre di piccoli animali marini che cerca sotto i ciottoli (da qui il nome) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARENARIA INTERPRES – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su voltapietre (1)
Mostra Tutti

macigno

Enciclopedia on line

Arenaria, a grana media o fina, a cemento calcareo o calcareo-argilloso, di colore da grigio a grigio-giallastro o grigio-azzurrognolo. Molto diffusa nell’Appennino, è adoperata come materiale da costruzione, [...] e per far macine da mulino. Formazione del M. Unità clastica che costituisce uno dei Flysch esterni, di età oligo-miocenica, dell’orogene appenninico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ARENARIA – OROGENE – FLYSCH

ITACOLUMITE

Enciclopedia Italiana (1933)

ITACOLUMITE Arenaria del Brasile, flessibile in strati sottili, formata di granuli di quarzo sinuosi e dentellati intrecciantisi così da dare senza cemento consistenza alla roccia; talvolta con mica [...] e talco; erroneamente ritenuta roccia madre del diamante ... Leggi Tutto

ARCOSE

Enciclopedia Italiana (1929)

ARCOSE Federico Millosevich . Arenaria monogenica formata dallo sfacelo di masse granitiche e costituita di granuli di quarzo, feldspato e mica bianca in pagliuzze (sericite). Spesso è di colore giallo [...] per alterazione del feldspato o della mica e non di rado fossilifera. Si rinviene in terreni di età diverse; in Italia si trova in terreni recenti a Gavorrano e all'Elba (v. arenarie). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCOSE (1)
Mostra Tutti

gres

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gres grès [s.fr. "arenaria", che è dal franco greot "ghiaia", usato in it. come s.m.] [FTC] [FSD] Materiale ceramico a pasta dura, compatta, impermeabile, ottenuto mediante cottura (a 1200÷1300 °C) fino [...] a incipiente vetrificazione dell'impasto, e spesso ricoperto da una vetrina impermeabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

PIETRA FORTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRA FORTE Maria Piazza . Varietà di arenaria a grana fina del Cretacico superiore, ricca di cemento e passante a calcare arenaceo. Secondo recenti ricerche, per la composizione mineralogica e per [...] il modo d'unione dei costituenti, viene distinta dalle arenarie e considerata un vero calcare arenaceo. Ottimo materiale da costruzione, largamente usato a Firenze. Si cava da Monte Ripoldi (comune di Galluzzo) e a Sponda d'Arno nel comune di Ragello ... Leggi Tutto

PIETRA SERENA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRA SERENA Maria Piazza . Varietà di arenaria di bel colore grigio azzurro della fine del Terziario, formata in gran parte di elementi quarzosi e feldspatici con cemento calcareo, che si presenta [...] in banchi separati da strati di scisto. Ben lavorabile e molto resistente all'umidità e al gelo, si adopera per costruzioni e per lavori architettonici. Anche la pietra forte (v.) può presentare il colore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
arenària¹
arenaria1 arenària1 s. f. [dall’agg. arenario]. – Roccia sedimentaria clastica, a giacitura per lo più stratificata, formata per almeno il 50% da granuli di sabbia uniti da un cemento che può essere argilloso, calcareo, siliceo o gessoso:...
arenària²
arenaria2 arenària2 s. f. [lat. scient. Arenaria, der. del lat. (h)arena «aréna»]. – 1. Genere di uccelli della famiglia caradridi, che comprende il voltapietre (Arenaria interpres). 2. Genere di piante della famiglia cariofillacee, che comprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali