Areopago (gr. ῎Αρειος πάγος) Rupe situata presso l’acropoli di Atene , dove sarebbe stato giudicato Ares per l’uccisione di Alirrozio ; quindi il più antico tribunale di Atene, composto dagli ex arconti, le cui attribuzioni vennero ridotte nel 462-61 a.C. al solo giudizio sui delitti di sangue. ...
Leggi Tutto
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae). - La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola da tutti i lati con i quartieri periferici e con i sobborghi, che si stendono oggi quasi ininterrottamente [...] NE del Dìpylon, mentre tombe isolate o a gruppi sono state rinvenute sulle pendici N e O dell'Areopago, fra l'Acropoli e la Pnice a S dell'Odèion di Erode Attico e, a N, presso la ...
Leggi Tutto
Dionigi l'Areopagita. - Ateniese del 1º sec., che [...] ; identificato, dal 9º sec., con Dionigi di Parigi . n Sotto il nome di D. l'Areopagita (la prima attribuzione in questo senso è in Severo di Antiochia, nel secondo decennio del 6 ... ...
Leggi Tutto
ATENE Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura ateniese si erge l’altura dell’Acropoli, un rilievo di [...] contatti con l’Eubea e la Beozia. Le tombe a camera sulle pendici della collina dell’Areopago indicano un elevato status sociale; gli ori e gli avori dei corredi e la finezza dell ...
Leggi Tutto
ATENE (V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185) Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale [...] e ampliato nella tarda antichità. Nuove strutture tardoantiche sono state scavate sulle pendici dell'Areopago; la più articolata è una grande casa, decorata da un ricco apparato di ...
Leggi Tutto
(Θεόξενος). - Scultore greco, attivo alla fine del IV sec. a. C. Ha firmato una base, trovata ad Atene nella regione a N-E dell'Areopago; questa portava le statue di Physteus e Peisikrateia, dedicate dal figlio Demopeithides a Demetra e Kore. La datazione del monumento agli ultimi anni del IV sec. a ...
Leggi Tutto
Efialte (gr. Ἐφιάλτης, lat. Ephialtes). - Nome di alcuni personaggi della storia greca.1. Greco nativo della Trachinia, colpevole della [...] . C.); guidò il partito democratico nella lotta contro i conservatori e ottenne che l'Areopago fosse spogliato di gran parte delle sue incombenze (462-61). Fu assassinato poco dopo ...
Leggi Tutto
Cefalo (gr. Κέϕαλος) Mitico cacciatore greco, figlio di Deione, re di [...] (Eos). Durante una caccia uccise per errore la sposa Procri e perciò fu esiliato dall’Areopago; si rifugiò presso Anfitrione, re di Tebe , che aiutò nella guerra contro i Tafi ...
Leggi Tutto
ZOPYROS (Zopyrus). - Toreuta greco vissuto nel I sec. a. C. È ricordato da Plinio tra i cesellatori del tempo di Pompeo, autore di due coppe sulle quali erano rappresentati i giudici [...] dell'Areopago ed il giudizio di Oreste per l'uccisione della madre; l'opera di Z. era stata valutata 1.200.000 sesterzi (Plin., Nat. hist., xxxiii, 156). L'ispirazione ...
Leggi Tutto
Pèricle (gr. Περικλῆς, lat. Perĭcles). - Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre [...] 'ostracismo di Cimone (461) e il declino del partito conservatore e dell'Areopago, conquistò la direzione della politica ateniese. Ma essendo stato quasi subito assassinato Efialte ...
Leggi Tutto
areòpago (o areopàgo) s. m. [dal lat. Areopagus, gr. ῎Αρειος πάγος «colle di Ares», cioè del dio Marte] (pl. -ghi). – 1. Il più antico tribunale di Atene, le cui attribuzioni, in origine assai ampie, vennero ...
areopagita s. m. [dal lat. areopagites, gr. ἀρειοπαγίτης] (pl. -i). – Giudice dell’areopago ateniese. Per antonomasia, l’Areopagita, o, più spesso, Dionigi l’areopagita, ateniese del 1° sec. convertito ...