Argenta Comune della prov. di Ferrara (311,1 km2 con 22.262 ab. nel 2007). Fino al 1624 si trovava sulla sponda destra del Reno; distrutta da un terremoto, fu ricostruita sulla riva opposta del fiume, dal quale la difendono potenti argini. Il territorio è stato in gran parte reso produttivo con ...
Leggi Tutto
. - Giacomo Vighi, detto l'Argenta dal luogo di nascita, nacque circa il 1510 e morì a Torino, pittore di corte dei duchi di Savoia. Fu famoso come ritrattista: la Pinacoteca di Torino conserva di lui i ritratti di Emanuele Filiberto e di Carlo Emanuele I di Savoia. Dipinse anche nel castello di ...
Leggi Tutto
Argenta ‹argℎè-›, Ataúlfo. - Musicista spagnolo (Castro Urdiales, Santander , 1913 - Los Molinos, Madrid , 1959). Studiò al conservatorio di Madrid e poi in Belgio e in Germania . Direttore d'orchestra di fama internazionale, diede molti concerti in Europa e in America e fu direttore stabile dell' ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta. – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò. Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, [...] in Aspetti della storia civile e culturale della comunità argentana. Atti del Convegno di studi... 1977, Argenta 1979, pp. 15-34; R. Raffaelli, Notizie intorno a F. S., il medico d ... ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni. - Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso [...] -primavera del 1890 scoppiò lo scandalo degli ingenti debiti che il G. aveva accumulato ad Argenta nei confronti della Cassa di risparmio e del Consorzio di bonifica. Già da alcuni ... ...
Leggi Tutto
Bèlli, Girolamo. - Musicista (Argenta 1552 - Ferrara 1618). Studiò con L. Luzzaschi . Fu cantore del duca di Mantova e accademico armonico di Cesena. Compose moltissima musica sacra e profana, pubblicata a Venezia dal 1583 al 1617. ...
Leggi Tutto
Ròiti, Antonio. - Fisico (Argenta 1843 - Roma 1921), prof. (dal 1881) nell'Istituto di studî superiori di Firenze ; fu al seguito di Garibaldi nel Trentino (1866); socio nazionale dei Lincei (1898). Compì ricerche di elettrologia, in particolare sui raggi Röntgen. ...
Leggi Tutto
Aleòtti, Antonio. - Pittore (n. Argenta nella seconda metà del sec. 15º - m. inizio del sec. 16º). Due suoi dipinti firmati e datati sono nella pinacoteca di Ferrara (1498) e in quella di Cesena (1510). Appartiene alla scuola di Ferrara, ed è artista in ritardo sì da far pensare alla pittura ...
Leggi Tutto
Mesini, Giovanni. - Ecclesiastico (Argenta 1879 - Ravenna 1969). Visse la maggior parte della sua vita a Ravenna, e nel seminario di questa città insegnò storia civile ed ecclesiastica. Fu appassionato promotore del culto di D. in Ravenna, e diresse (dal 1913) " Il VI Centenario Dantesco - ...
Leggi Tutto
BELLI, Girolamo. - Nato in Argenta (Ferrara) nel 1552, si trasferì giovanissimo a Ferrara per studiarvi musica con L. Luzzaschi e fu per molti anni cantore alla corte del duca. Divenuto ottimo musicista ed esecutore, egli lasciò la sua città per trasferirsi a Roma nell'anno 1582, ma non vi rimase a ...
Leggi Tutto
argentare v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ¿ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).
argentato agg. [part. pass. di argentare; cfr. lat. argentatus (der. di argentum «argento») «coperto o provvisto di argento»]. – 1. Rivestito d’un sottile strato d’argento: posaterie a.; carta a., ottenuta da fogli di carta comune cui si fa...