argilla Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento. L’a. è una roccia sedimentaria [...] migliora le proprietà meccaniche e la resistenza all’usura) e in medicina. Si definiscono terreni argillosi quelli che hanno una parte di a. superiore al 15% (oltre il 20% si parla ... ...
Leggi Tutto
* Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna Argille e origine della vita L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. Uno di [...] di tempo all'interno di un ambiente in cui vi era abbondanza di potassio e di fosfato. Argille per un mondo a RNA? E.G. Nisbet (1986a; 1986b) ha proposto l'ipotesi di sistemi ... ...
Leggi Tutto
PIROFILLITE. - Minerale delle argille, formato di silicato di alluminio idrato di formula incerta Al2O3•4Si2O•H2O. Non si rinviene in veri cristalli ma ha struttura cristallina, distintamente foliacea lamellare o raggiata. Rombica, o forse monoclina, con sfaldatura distinta secondo {001} di tipo ...
Leggi Tutto
terracotta Materiale ceramico ottenuto da argille comuni contenenti ossidi di ferro, che nella cottura nella fornace danno al prodotto il caratteristico colore giallo-rossiccio. [...] i laterizi, rispetto ai quali le t. si differenziano per una più accurata depurazione delle argille. 1. Antichità L’uso della t. nasce con le prime industrie umane; dapprima era ... ...
Leggi Tutto
bentonite Roccia della famiglia delle argille, composta essenzialmente di un minerale argilloso del gruppo delle smectiti. Viene utilizzata nell’allestimento di preparati medicamentosi (cerotti, ecc.) a cessione graduale transdermica. ...
Leggi Tutto
bentonite Roccia della famiglia delle argille, composta di un minerale argilloso del gruppo delle smectiti, solitamente montmorillonite o beidellite; deriva dalla trasformazione di materiale vulcanico (di solito prodotti piroclastici, più raramente rocce effusive), in situ o seguita da trasporto e ...
Leggi Tutto
OXFORDIANO. - Piano geologico, così denominato dalle argille di Oxford, facente parte del Neogiurassico o Malm, nella divisione del Giurassico in Eo-, Meso- e Neogiurassico; oppure del piano superiore dell'Oolitico inferiore nella divisione del Giurassico nei due sottosistemi Liassico e Oolitico. È ...
Leggi Tutto
boulder-clay In geologia, depositi glaciali pleistocenici, costituiti da argille mal stratificate, più o meno mescolate a sabbia e ghiaia, contenenti grossi blocchi rocciosi spesso striati. Frequenti in Europa e in America, rappresentano le morene di fondo della coltre glaciale quaternaria. ...
Leggi Tutto
APTIANO. - Piano del sistema Cretacico inferiore od Infracretacico formato da argille, calcari ecc., corrispondente al Lower Greensand dei geologi inglesi (v. cretacico). ...
Leggi Tutto
calanco Solco di erosione prodotto dalle acque meteoriche e da quelle che scorrono superficialmente nei terreni omogenei con elementi minuti, impermeabili ma [...] pareti assai inclinate. Si tratta di forme effimere che, specialmente se costituite da argilla atta a stemperarsi nell’acqua, si disgregano facilmente. Sono tipici dell’Appennino ...
Leggi Tutto
argilla s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare ...
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia argilloso, terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali argilloso, i minerali denominati genericam. sialliti. In ...