Argonauti Nome degli eroi che, imbarcati sulla nave Argo, parteciparono al seguito di Giasone al viaggio dalla Grecia alla Colchide, sulle estreme rive del Mar Nero , per la conquista del vello d’oro. Giasone fu spinto alla pericolosa impresa da Pelia – usurpatore del trono di Esone, padre di ...
Leggi Tutto
('Αργοναῦψαι, Argonautae). - La narrazione più ampia e più completa che la letteratura greca ci abbia conservata della spedizione degli Argonauti è quella contenuta nel poema [...] e Idmone. La nave Argo è costrutta da Argo sulla scorta dei consigli d'Atena. Gli Argonauti son detti Minî perché per la maggior parte figli delle figliuole di Minia. Si radunano a ... ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI. - Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell' [...] di Cizico re dei Dolioni ad opera di Eracle e dei Dioscuri (cfr. Apoll. Rhod., Argon., i, 948 ss.); ma le fonti per questo episodio sono ellenistiche mentre il vaso può scendere ... ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI, Gruppo degli. - Gruppo di vasi etruschi che fa capo al cratere di Firenze n. 4026 con dei giovani che, per confronto con altre [...] pitture, s'interpretano come Argonauti. Questo cratere è il più importante della serie a figure rosse senza linee a rilievo; un tempo ritenuto campano, viene dal Beazley ... ...
Leggi Tutto
Poema del poeta greco Apollonio Rodio (circa 295 - circa 215 a.C.), in 4 libri nei quali sono narrate le vicende legate all’impresa degli Argonauti nella Colchide. Causa di dissidio tra il Apollonio e il suo maestro Callimaco, l’opera fu poi oggetto di ispirazione per altri poemi dallo stesso titolo ...
Leggi Tutto
Argo. - È la nave con cui Giasone e gli Argonauti raggiunsero la Colchide per riconquistare il vello d'oro. Si immaginò fosse stata costruita con legno del Pelio, forse da Argo, eroe eponimo del Peloponneso, sotto la guida di Atena, e fu assunta nell'antichità a simbolo dell'audacia marinara. La ...
Leggi Tutto
Idmone (gr. ῎Ιδμων) Mitico eroe greco; partecipò alla spedizione degli Argonauti di cui era l’indovino. Si diceva fosse figlio di [...] Abante, la madre Asteria o Cirene . Morì ucciso da un cinghiale quando gli Argonauti giunsero nel paese dei Mariandini , fine che egli aveva previsto senza per questo rinunciare ... ...
Leggi Tutto
GIASONE (᾿Ιάσων, Iaso, Iason). - Mitico eroe greco, capo della spedizione degli Argonauti. Un tipo iconografico di G. non esiste nell'arte antica; ne troviamo una descrizione in [...] , 3; 17, 10), e dobbiamo ritenere che lo fosse anche in opere che avevano come soggetto gli Argonauti, come il gruppo di Lykios (Plin., Nat. hist., xxxiv, 79) e le pitture di Mikon ... ...
Leggi Tutto
ILA (῎Υλας, Hylas). − Mitico eroe greco che partecipò alla spedizione degli Argonauti con Eracle, da cui sarebbe stato amato. Durante il viaggio, allontanatosi per attingere acqua ad una fonte, sparì misteriosamente, rapito da una ninfa che se ne era invaghita. Il mito è cantato in uno degli idillî ...
Leggi Tutto
àrgon (o argo) s. m. [nome attribuito dallo scopritore, sir W. Ramsay (1894), dal gr. ἀργόν, neutro di ἀργός «inattivo», comp. di ἀ- priv. e tema di ἔργον «opera, attività»]. – Elemento chimico di simbolo ...
argonàuta s. m. [dal lat. Argonauta, gr. ᾿Αργοναύτης, comp. di ᾿Αργώ, la nave Argo, e ναύτης «navigante»] (pl. -i). – 1. Nome con cui furono chiamati (dalla loro nave Argo) gli eroi leggendarî che al seguito ...