ARIÈGE (A. T., 35-36). - Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Foix, e comprende le sottoprefetture di Pamiers (12.012 abitanti) e Saint-Girons (5.749 abitanti). [...] preceduti dai Piccoli Pirenei che li fronteggiano, vi raggiungono la loro massima altezza. Il fiume Ariège, la cui valle è seguita da una delle grandi strade per la Spagna (Col de ... ...
Leggi Tutto
Montéspan Centro della Francia (Ariège); nelle vicinanze, una grotta ha fornito resti di arte mobiliare del Paleolitico superiore: una figura di felino in argilla, propiziatrice della caccia; un’altra, di mammifero senza testa, fungeva da supporto per le teste degli animali abbattuti. Rimangono ...
Leggi Tutto
Niaux Centro della Francia meridionale (Ariège), nei pressi del quale è sita la grotta omonima, decorata nella sua parte più interna da una straordinaria serie di figure dipinte e incise a soggetto prevalentemente faunistico, riferite al Maddaleniano medio. ...
Leggi Tutto
Delcassé ‹delkasé›, Théophile. - Uomo politico francese (Pamiers, Ariège, 1858 - Nizza 1923). Seguace di Gambetta, entrò alla Camera francese nel 1889, nel 1893 fu sottosegretario alle Colonie, poi (1898-1905) tenne il ministero degli Esteri. Convinto assertore della rivincita sulla Germania , ...
Leggi Tutto
Foix Cittadina della Francia [...] meridionale (Ariège). Costruita dopo il 6° sec. intorno a un oratorio (poi abbazia di Saint-Volusien), fu importante nel Medioevo dopo esser divenuta il centro dell’omonima contea. ...
Leggi Tutto
Bergès ‹berˇʃèes›, Aristide. - Ingegnere (Lorp, Ariège, 1833 - Lancey 1904). Si dedicò dapprima al perfezionamento degli stabilimenti cartarî di proprietà paterna; trasferitosi nel Delfinato , vi fu il principale pioniere dell'utilizzazione dell'energia idrica, realizzando impianti ad alta caduta, ...
Leggi Tutto
Grothendieck 〈ġróotëndiik〉, Alexandre. - Matematico (Berlino [...] 1928 - Ariège 2014), si trasferì da ragazzo in Francia ; dal 1959 al 1970 professore all'Institut des hautes études scientifiques. Ha fornito notevoli contributi all'analisi ...
Leggi Tutto
Grothendieck Alexander (Berlino 1928 - Saint-Girons, Ariège, 2014) matematico francese di origine tedesca. Figlio di un anarchico russo, deve il proprio cognome alla madre. In seguito all’avvento del nazismo, fu affidato a una famiglia di Amburgo mentre i suoi genitori ripararono in Francia. Li ...
Leggi Tutto
Fauré ‹foré›, Gabriel. - Musicista francese (Pamiers, Ariège, 1845 - Parigi 1924). Allievo di L. Niedermeyer e C. Saint-Saëns, fu poi organista a Rennes e a Parigi. Volontario di guerra nel 1870, al suo ritorno a Parigi insegnò alla scuola Niedermeyer; fu organista in molte chiese e maestro di ...
Leggi Tutto
Lakanal ‹-àl›, Joseph. - Uomo politico francese (Serres, Ariège, 1762 - Parigi 1845). Ecclesiastico eletto alla Convenzione (1792), estraneo alle lotte dei partiti, votò per la morte di Luigi XVI e si segnalò soprattutto nel comitato per la pubblica istruzione (1793), facendo riorganizzare il Museo ...
Leggi Tutto
aziliano agg. e s. m. [dalle caverne di Mas d’Azil nella valle dell’Ariège, Pirenei]. – In paletnologia, cultura a., cultura dell’età della pietra, successiva a quella maddaleniana, diffusa nell’Europa occid. e caratterizzata da microliti di...