Priestley, Joseph. - Chimico, filosofo, teologo (Bristel Fieldhead, Inghilterra, [...] inoltre che la respirazione delle piante aveva la proprietà di purificare l'aria comune dall'ariafissa, cioè dall'anidride carbonica. Nel 1794 per motivi politici e religiosi ...
Leggi Tutto
carbonica, anidride Gas incolore e inodore, CO2 (detto anche biossido o diossido [...] da J. Black nel 1754 per decomposizione del carbonato di magnesio e fu da lui denominata ariafissa. Si trova libera in natura (emanazioni vulcaniche, Grotta del cane di Pozzuoli ...
Leggi Tutto
Black, Joseph. - Chimico fisico (Bordeaux 1728 - [...] and some other alcaline substances, 1756) sull' anidride carbonica , da lui isolata e chiamata "ariafissa"; B. fu così il primo a studiare e verificare le proprietà di un gas ...
Leggi Tutto
Lavoisier ‹lavuaʃëé›, Antoine-Laurent. - Scienziato (Parigi [...] della calcinazione, ma nel 1775 chiarì che l'ariafissa (CO2) di J. Black era un composto e che l'aria capace di fissarsi nei metalli e nei corpi sottoposti a combustione era ...
Leggi Tutto
Àndria, Nicola. - Medico e filosofo (Massafra [...] è autore, inoltre, di un Discorso politico sulla servitù (1769), di una Lettera sull’ariafissa (1776) e delle Osservazioni generali sulla teoria della vita (1804), le quali furono ...
Leggi Tutto
carbonio Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, [...] all’atmosfera; un ettaro di foresta ne fissa da 2000 a 3000 kg, uno di terreno cloruro di rame, velenosissimo; è più leggero dell’aria, bolle a −190 °C e solidifica a circa ...
Leggi Tutto
CHIMICA (per l'etimologia, cfr. alchimia, II, pp. 240-241; fr. chimie; sp. química; ted. Chemie; ingl. chemistry). - La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica [...] tubo di gomma) e si apre A: allora l'aria che si trova nello spazio C esce per A e il ogni elemento che si combinano con una quantità fissa di ossigeno - allora ci si riferì a 100 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice). - Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo [...] pubblicò a Firenze il breve opuscolo, poi più volte ristampato, Ricerche fisiche sopra l'ariafissa, cioè sull'anidride carbonica. Nello stesso anno, sempre a Firenze, pubblicò la ...
Leggi Tutto
Fisica e chimica esatte Sommario: 1. Misure premoderne e strumenti. 2. L'avvento delle misure di precisione. 3. Misure di precisione nella filosofia naturale. 4. La scoperta dell'ossigeno. [...] "una calce metallica non è altro che lo stesso metallo combinato con l'ariafissa", e che "è all'ariafissa contenuta nell'atmosfera che i metalli devono il loro aumento di peso ...
Leggi Tutto
La retroguardia qualitativa Sommario: 1. Nuovi fenomeni: la pila di Volta. 2. Naturphilosophie. 3. Chimica. 1. Nuovi fenomeni: la pila di Volta di Giuliano Pancaldi Quando, [...] 'idea secondo la quale nella reazione era coinvolto un unico gas, cioè l''ariafissa' (anidride carbonica). Nel 1789, infine, nel celebre Traité élémentaire de chimie egli riuscì ...
Leggi Tutto
loc. agg.le In senso figurato, e in usi colloquiali spesso scherz., che è grande quanto una provincia, quindi molto grande, enorme o, in senso negativo, spropositato. ♦ Lei ragioniere, uomo di numeri ...
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: ...