Nome di varie regine e principesse ellenistiche (sec. 3º-2º a. C.), delle quali le più note sono: 1. Figlia del macedone Corrago, moglie di Antigono Monoftalmo (338 circa) e madre di Demetrio Poliorcete; [...] per Antioco Ierace contro il quale Seleuco era in lotta. 4. Figlia diAriarateIVdiCappadocia, moglie di Eumene II di Pergamo (188) e, dopo la morte di questo, del fratello di lui Attalo II (159), cui sopravvisse. Fu prediletta dal figlio Attalo ...
Leggi Tutto
BITINIA (A. T., 88-89)
Li. B.
G. Cor.
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto [...] un suo stratego Leocrito nella Galazia, e s'apparecchiò egli stesso a invadere la Cappadocia. Prusia ed Eumene si unirono quindi con AriarateIVdiCappadocia contro di lui, provocando l'intervento romano; ma la lentezza del senato nel decidere la ...
Leggi Tutto
ANTIOCO III di Siria, detto il Grande ('Α. ὀ Μέγας)
Giuseppe Corradi
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco [...] a Rafia sua figlia Cleopatra con Tolomeo; poco prima aveva sposato la figlia Antiochide con AriarateIVdiCappadocia, e ora offriva un'altra figlia a Eumene di Pergamo, che rifiutò. Lasciato in Siria suo figlio, A. tornò ad Efeso e andò contro ...
Leggi Tutto
ATTALIDI ('Ατταλίδαι)
Giuseppe Cardinali
È il nome della dinastia dei principi che regnarono in Pergamo durante il periodo ellenistico. Fondatore di essa fu Filetero (v.), nato in Tios, piccola città [...] lei ebbe quattro figli, Eumene, Attalo, Filetero, Ateneo. Gli successero al trono prima il primo di questi, Eumene II, che sposò Stratonice, figlia diAriarateIVdiCappadocia (197-159), e poi il secondo, Attalo II, che sposò la vedova del fratello ...
Leggi Tutto
ATTALO II
Giuseppe Cardinali
. Nacque nel 220 a. C. da Attalo I e da Apollonide. Durante la vita del fratello Eumene II, succeduto nel trono di Pergamo ad Attalo I nel 197 a. C., prese parte attiva [...] segg.). Sposò la vedova del fratello, Stratonice, figlia diAriarateIVdiCappadocia, e aiutò il cognato Ariarate V a riconquistare il trono dal quale l'aveva cacciato Oroferne, favorito di Demetrio I di Siria (Pol., XXXII, 22, 8; Diod., XXXI, 32 ...
Leggi Tutto
(gr. Καππαδοκία) Regione storica dell’Asia Minore, confinante a E con l’Armenia, a S con l’Antitauro e il Tauro di Cilicia, a O con la Licaonia, a N con la Galazia e il Ponto. È elevata, montuosa, scarsa [...] dei Macedoni, la C. recuperò l’indipendenza nei torbidi seguiti alla battaglia di Ipso (301) finché Ariamne la vide riconosciuta dallo stesso Antioco II di Siria (256). AriarateIV lottò poi assieme ad Antioco III contro i Romani a Magnesia (190 ...
Leggi Tutto
Nome di vari principi diCappadocia dei quali i più importanti furono: 1. A. I, figlio di Ariamne (n. 403 a. C. circa); privato del regno da Alessandro Magno (334 a. C.), non si piegò al dominatore, ma [...] nel 321 fu sconfitto e fatto crocifiggere da Perdicca. 2. A. III, figlio di Ariamne II, regnò in un primo tempo assieme al padre, poi da solo dal 230 al 220 circa a. C. 3. A. IV, figlio del precedente (n. 235 a. C. circa), fu il sovrano più ...
Leggi Tutto
ARIARATE V
Giuseppe Corradi
. Figlio diAriarateIV e di Antiochide di Siria, portò prima del suo avvento al trono il nome di Mitridate. Secondo la tradizione di Diodoro, Antiochide, rimasta per qualche [...] Mitridate contro i diritti di Oroferne e contro il rigido diritto di successione seguito in Cappadocia. Forse Oroferne rappresentava a corte con Antiochide il partito seleucizzante e antiromano, mentre AriarateIV aveva stretto alleanza con Roma ...
Leggi Tutto
ARIARATEIV
Giuseppe Corradi
. Figlio diAriarate III e di Stratonice, nacque intorno al 235 a. C., poiché era ancora fanciullo quando salì al trono (220 a. C.). Seguì, come il padre, una politica di [...] Cappadoci amicizia e alleanza coi Romani, a cui la dinastia diCappadociaAriarate ebbe il titolo di Εύσεβής (pio), da cui ebbero il nome di Eusebeia le due città di Mazaca e di ., 206; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 364; V. B ...
Leggi Tutto
ARIARATE III
Giuseppe Corradi
. Era figlio di Ariaramne, e fu il primo della sua famiglia che abbia preso il diadema e portato il titolo di re. Tuttavia fondatore dell'indipendenza della Cappadocia [...] dal padre al potere, e sposò Stratonice figlia di Antioco II, dalla quale nacque AriarateIV. Pare che A. abbia allargato i suoi dominî con l'occupazione della Cataonia. Nella Cappadocia cercò rifugio Antioco Ierace sconfitto dal fratello Seleuco II ...
Leggi Tutto