Aribèrto da Intimiano. - Arcivescovo di Milano [...] della curtis di Antimiano (od. Intimiano di Brianza ), fu consacrato arcivescovo col la scomunica di A. e persuase i signori d'Italia a muovergli guerra (1038), mentre A. riuniva ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] promotore delle arti fu l’arcivescovo di Milano Aribertod’Intimiano, cui si devono gli affreschi di Galliano e un crocifisso d’argento sbalzato nel duomo di Milano. Importanti, e ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26). - Situazione, limiti, estensione. - Regione storica dell'Italia continentale compresa tra il cimale [...] la coalizione antitedesca dei malcontenti feudali; né la politica dell'arcivescovo milanese Aribertod'Intimiano (v.) che si schiera ora coi nobili ora coi popolani, perdendo gli ...
Leggi Tutto
ARIBERTO da Antimiano. - Arcivescovo di Milano, successo ad Arnolfo II, che era morto il 25 febbraio 1018. Proveniva da una famiglia appartenente al ceto dei capitani, [...] descrizione della città e della campagna di Milano, Milano 1760-65; P. Rotondi, Aribertod'Intimiano, arcivescovo di Milano 1018-1045, in Arch. Stor. Italiano, n. s., XVII (1863 ... ...
Leggi Tutto
ARIBERTO. - Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e [...] 91; A. Bosisio, Storia di Milano, Milano 1958, pp. 87 ss.; si vedano P. Rotondi, Aribertod'Intimiano arcivescovo di Milano, in Arch. stor. lombardo, n. s., XVIII (1863), pp. 54-89 ... ...
Leggi Tutto
Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, [...] introducono all’età romanica. Dell’età ottoniana rimane una situla d’avorio e il grande crocefisso di Aribertod’Intimiano nel duomo, nonché il ciborio, con rilievi di stucco, di ...
Leggi Tutto
Benedétto IX papa. - Teofilatto (m. 1055 circa), figlio di Alberico III, fu fatto papa in età giovanile (secondo alcune fonti [...] partito dei Tuscolani nel 1032. Ligio dapprima a Corrado II, che appoggiò contro Aribertod'Intimiano, si inimicò con Enrico III, distaccando la Chiesa di Grado dal patriarca di ...
Leggi Tutto
Campomalo Località in provincia di Lodi. L’esercito cittadino di Aribertod’Intimiano, arcivescovo di Milano , vi fu sconfitto nel 1036 dai valvassori milanesi, alleati dei Lodigiani. ...
Leggi Tutto
BATTISTERO (gr. βαττιστήριον; lat. baptisterium; fr. baptistère; sp. bautismal; ted. Baptisterium; ingl. baptistery). - Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. [...] o riedificato nel rinnovamento della chiesa plebana di S. Vincenzo per opera di Aribertod'Intimiano. È quindi opera di poco anteriore al 1007 (una pittura, ora staccata e ...
Leggi Tutto
AMBROSIANA, CHIESA. - La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per [...] Ansperto, i due Landolfo, i tre Arnolfo, Aribertod'Intimiano, S. Galdino, sono nomi la cui importauza della liturgia ambrosiana, che nacquero, non d'un tratto, ma per una lenta ...
Leggi Tutto