Arcivescovo di Milano (n. tra il 970 e il 980 - m. Milano 1045); di famiglia della nobilità maggiore (capitani), denominata dal possesso della curtis di Antimiano (od. Intimiano di Brianza), fu consacrato [...] L'insurrezione dei cittadini milanesi, sotto la guida di Lanzone, contro la nobiltà che aveva il suo capo in A., lo costrinse a uscire da Milano (1042), dove rientrò, ormai morente (1044), quando dopo un biennale inutile assedio fu conclusa la pace. ...
Leggi Tutto
ARIBERTOda Antimiano
Cesare Manaresi
Arcivescovo di Milano, successo ad Arnolfo II, che era morto il 25 febbraio 1018. Proveniva da una famiglia appartenente al ceto dei capitani, la quale si denominava [...] di Milano, Milano 1865; C. Annoni, Monumenti della prima metà del sec. XI, spettanti all'arcivescovo di Milano AribertodaIntimiano, ora collocati nel nostro Duomo, Milano 1872; H. Bresslau, Jahrbücher des deutschen Reichs unter Konrad II, Lipsia ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] gli strascichi degli scontri che avevano segnato l'episcopato del predecessore di G., AribertodaIntimiano (1018-45), e i Milanesi potevano aspettarsi in questa circostanza, da parte dell'imperatore, un atteggiamento di estrema prudenza, se non di ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] più economici, forniti dalle officine di Limoges (12°-13° sec.) e da altri centri specializzati. Massimi centri sono, nel 12° sec., le regioni regionali marcati (coperta d’evangeliario di AribertodaIntimiano, 1018-54, Milano, Tesoro del Duomo ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] in S. Ambrogio a Milano, 824-859 ca.) che si protrarrà anche nei secoli successivi (coperta d’evangelario di AribertodaIntimiano, 1018-54, Milano, Tesoro del duomo). In epoca ottoniana sono attive officine nella parte occidentale dell’impero, lungo ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] i nastri si allungarono a partire rispettivamente da piazzale Loreto, da piazzale Maciachini, da piazza Firenze; verso SO e S rimane una situla d’avorio e il grande crocefisso di Ariberto d’Intimiano nel duomo, nonché il ciborio, con rilievi di ...
Leggi Tutto
CARROCCIO (nel latino delle fonti carochium, carrocerum, carozolum, carrocerum)
Cesare MANARESI
Nell'epoca dei comuni era così chiamato un carro a quattro ruote, del quale si faceva uso quando si usciva [...] A. Fumagalli, Le vicende di Milano durante la guerra con Federico I imperatore, 2ª ed., Milano 1854, pp. 186-191; C. Annoni, Monumenti della prima metà del sec. XI spettanti all'arcivescovo di Milano, AribertodaIntimiano, Milano 1872, pagine 55-88. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO da Carcano
Alessandro Visconti
Arcivescovo di Milano dal 23 dicembre 979 al 23 marzo 998. Apparteneva a una nobile famiglia da Carcano. Il padre Bonizone o Ambrogio era uomo ambizioso, e, giovandosi [...] in capite.
Con L., morto il 23 marzo 998, s'inizia a Milano il vero periodo feudale che culminerà con AribertodaIntimiano nei primi anni del successivo sec. XI.
Bibl.: Oltre ai cronisti Arnolfo e Landolfo (vol. IV degli Scriptores del Muratori ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] para "pala", ecc.); proprî della zona orientale: lo svolgimento di ī e ū seguiti da più d'una consonante in é e ö (per es. vést "visto", lös " feudali; né la politica dell'arcivescovo milanese Ariberto d'Intimiano (v.) che si schiera ora coi nobili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] per i momenti più aperti e più aspri di quella lotta, il suo orientamento gregoriano; appare favorevole alla parte di AribertodaIntimiano fino a quando questi non si urta con Roma, e ostile agli eretici patarini; propende, in definitiva, di per sé ...
Leggi Tutto