Ariccia Comune della prov. di Roma (18,4 km2 con 18.060 ab. nel 2007), sui Colli Albani . È una delle più antiche città del Lazio, Aricia, nel cui territorio era il santuario federale della lega latina. Assoggettata a Roma nel 338 a.C., divenne municipio. Nel Medioevo appartenne ai conti di Tuscolo ...
Leggi Tutto
ARICCIA (IV, p. 305). - Il grande viadotto della Via Appia, a nord-ovest del paese, fatto saltare dalle truppe germaniche il 3 giugno 1944, è stato riedificato, dagli architetti I. Aleandri e G. Bartolini, nelle forme originarie (ma di 3 metri più largo), e aperto al traffico il 3 marzo 1948. ...
Leggi Tutto
ARICCIA (Aricia). - Località lungo la via Appia, sui Colli Albani, antichissima sede italica. Strabone (v, 239) la colloca a 16o stadî da Roma e la Tabula Peutingeriana la pone al xiii miglio; tutte le altre fonti dell'antichità sono invece d'accordo nel porre A. al xvi miglio da Roma, come è stato ...
Leggi Tutto
Indicazione geografica protetta del prodotto di carne suina cotta del comune di Ariccia, in provincia di Roma, nella regione Lazio. È ottenuto dalla lavorazione del suino femmina [...] , impedendo al prodotto di seccarsi internamente. Per approfondire Scheda prodotto: Porchetta di Ariccia IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione ... ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo Francesco. – Nacque ad Ariccia il 18 novembre 1622 da Bernardino, secondo principe di Albano, e da Maria Felice Damasceni Peretti, pronipote [...] formazione, se non che – almeno per quanto riguarda la prima educazione – la ricevette ad Ariccia. Si avviò dopo i vent’anni alla carriera ecclesiastica: fu ammesso fra i chierici ... ...
Leggi Tutto
Tortolini, Barnaba. - Matematico (Roma [...] 1808 - Ariccia 1874), prof. di calcolo infinitesimale nell'univ. di Roma; fu uno dei fondatori dell'Accademia dei XL. Il suo nome è particolarmente ricordato per la fondazione/"> ...
Leggi Tutto
Peròtti, Renato. - Microbiologo e patologo italiano ( Ariccia 1879 - Roma 1953); dal 1924 professore di patologia vegetale e di microbiologia agraria e tecnica nell'università di Pisa . Studiò varî argomenti riguardanti in primo luogo la microbiologia del terreno agrario (biologia dell'azoto, ciclo ...
Leggi Tutto
Virbio (lat. Virbius) Divinità latina venerata ad [...] uri="/enciclopedia/ariccia/">Ariccia nell’ambito cultuale di Diana Aricina. La sua origine è oscura; in età antica si riteneva fosse Ippolito , il quale, risuscitato da Asclepio, ...
Leggi Tutto
Màntica, Giuseppe. - Letterato italiano (Reggio [...] di Calabria 1865 - Ariccia 1907); dapprima impiegato nell'amministrazione dello stato, poi professore nell'Istituto superiore femminile di magistero di Roma , deputato al ...
Leggi Tutto
Rènzi ‹-zi›, Antonio. - Commercialista italiano (Isoletta, Arce, 1895 - [...] score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/ariccia/">Ariccia 1972); prof. univ. dal 1938, insegnò tecnica industriale e commerciale a Roma ; si dedicò soprattutto a studî sul ...
Leggi Tutto
nemorènse agg. e s. m. e f. [dal lat. nemorensis, der. di nemus -moris «bosco; bosco sacro»]. – 1. agg. Presso gli antichi Romani, attributo della dea Diana, in quanto aveva culto nel santuario del bosco presso Ariccia (in prov. di Roma), dal...
arìcia s. f. [lat. scient. Aricia, dal nome lat. (Aricia) della cittadina laziale di Ariccia, falsamente ritenuto nome di una ninfa] (pl. -cie). – In zoologia, genere di anellidi policheti, sinon. di orbinia.