Militare e uomo politico israeliano (Kfar Malal, Palestina, 1928 - Ramat Gan 2014). Giovanissimo (1942) aderì all'Hagānāh, la principale organizzazione militare clandestina sionista attiva in Palestina durante gli anni del mandato britannico. Dopo aver partecipato alla guerra arabo-israeliana del 1948 e all'invasione del Sinai nel 1956, si distinse in numerose azioni di rappresaglia contro il terrorismo ...
Leggi Tutto
Cisgiordània Nome con il quale si designa comunemente quella parte della Palestina (comprendente, fra l'altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio [...] , mentre veniva avviata una sistematica distruzione degli edifici intorno. In quegli stessi mesi la decisione del governo guidato da ArielSharon di avviare i lavori di costruzione di una barriera difensiva di sicurezza tra Israele e la C. faceva ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (483.869 ab. nel 2007), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] , crollavano gli scambi commerciali, peggioravano i servizi sociali. Nell’agosto 2005 il primo ministro israeliano ArielSharon decise di procedere unilateralmente allo smantellamento delle basi militari e delle numerose colonie ebraiche costituitesi ...
Leggi Tutto
ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] mesi del 2006 si apriva per I. una fase molto delicata, segnata simbolicamente dalla scomparsa dalla scena politica di ArielSharon e dalla vittoria di Ḥamās alle elezioni palestinesi. Il nuovo primo ministro Ehud Olmert, in continuità con la ...
Leggi Tutto
NETANYAHU, Benjamin
Silvia Moretti
Politico israeliano, nato il 21 ottobre 1949 a Tel Aviv. Ostile al processo di pace con i palestinesi, figura di spicco del Likud, fu primo ministro dal 1996 al 1999, [...] palestinese, determinò di fatto un loro svilimento fino a sancire la paralisi del processo di pace.
Uscito di scena ArielSharon, dopo le elezioni politiche anticipate del febbraio 2009 N. veniva nominato capo di un governo di ampia coalizione che ...
Leggi Tutto
EBRAISMO.
Mauro Perani
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della [...] preferì la seconda intifāḍa, dopo l’assassinio di Yiṣḥāq Rabīn a opera di un ebreo, seguito dal ritorno di ArielSharon e dal lungo governo di Benjamin Netanyahu, riconfermato dalle elezioni politiche del 2015, Israele sta andando sempre più verso ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] 120 membri, eletti per quattro anni a suffragio universale.
Capo di Stato: Moshe Katsav
Primo ministro: ArielSharon
Indicatori economico-sociali
Kazakistan
Repubblica presidenziale. Secondo la Costituzione del 1995, capo dello Stato e dell'esecutivo ...
Leggi Tutto
Israele-Palestina: una pace elusiva
Sergio Scarantino
La prospettiva geopolitica
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. [...] quindi preso corpo progressivamente – prima fra i laburisti e poi decisamente nel 2003, con l’allora primo ministro ArielSharon – l’idea di una separazione etnico-demografica che è sembrata segnare il tramonto del sogno annessionistico sull’intera ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] fidano gli uni degli altri. La seconda intifada palestinese, scatenata nell'autunno 2000 dopo la passeggiata di ArielSharon alla Spianata delle Moschee a Gerusalemme, ha accentuato l'inimicizia fra i due popoli, esasperata dalla spirale terrorismo ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] tesa ai fratelli, di sgombero e distruzione delle colonie israeliane insediate nella Striscia di Gaza. L’allora primo ministro ArielSharon si trovò, come del resto il suo predecessore Yitzahak Rabin, ucciso nel 1995 per mano di un estremista ebraico ...
Leggi Tutto
eliminazione mirata
loc. s.le f. Soppressione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ è certo che le vittime degli shaid, le vittime delle «eliminazioni mirate» di [Ariel] Sharon, le ha uccise l’odio. E l’odio, in Palestina,...
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...