Ariete Costellazione zodiacale, introdotta da Tolomeo , tra il Toro e i Pesci, con le stelle principali poste ai vertici di un triangolo facilmente riconoscibile. La stella doppia γ Arietis è stata una delle prime doppie conosciute. Arietidi Sciame di stelle cadenti, con radiante nella costellazione ...
Leggi Tutto
ariete zoologia Montone, maschio della pecora e di altri ovini. [...] in una lunga trave culminante in un pezzo massiccio metallico spesso foggiato a testa di ariete. Originariamente era portato a braccia, in seguito venne sospeso a una o più catene ... ...
Leggi Tutto
ariéte [Der. del lat. aries -etis, il maschio della pecora] A. idraulico: dispositivo, il cui prototipo fu costruito da J.-M. Montgolfier nel 1794, in cui si sfrutta il fenomeno del colpo (←) d'a. per innalzare l'acqua di una condotta a un livello maggiore di quello di partenza; è un dispositivo (di ...
Leggi Tutto
ARIETE IDRAULICO (fr. bélier hydraulique; sp. ariete hidráulico; ted. hydraulischer Widder; ing. hydraulic ram). - Apparecchio (ideato da Montgolfier nel 1796) il quale [...] 'arresto a), h′ l'altezza di sollevamento (rispetto alla stessa valvola a). Il rendimento: d'un ariete idraulico varia fra 0,4 e o,85 circa; aumentando col diminuire del rapporto L ... ...
Leggi Tutto
COLPO D'ARIETE. - Quando il moto di una massa d'acqua in una condotta forzata viene repentinamente arrestato (p. es. mediante chiusura di un rubinetto), [...] all'improvviso sulle pareti del tubo, produce quasi un urto, detto colpo d'ariete. L'entità della sovrapressione dipende dalla rapidità con cui è arrestato il moto dell ... ...
Leggi Tutto
Capricorno. - Ariete, Libra, Cancro e C. sono i quattro principali segni dello Zodiaco (v.), all'inizio dei quali si trovano i punti equinoziali di primavera e d'autunno [...] con le saette conte / di mezzo 'l ciel cacciato Capricorno. Il C. si trova a 90° dall'Ariete e nella rotazione diurna intorno alla terra lo precede di 6 ore (15° l'ora), cosicché ... ...
Leggi Tutto
Ariètidi [Der. di Ariete] Sciame di meteore, con radiante nella costellazione dell'Ariete, di grande intensità e durata (fine maggio - primi di giugno), scoperto con il radar nel ...
Leggi Tutto
CRIOBOLIO (dal gr. κριός "ariete" e βάλλω "colpisco"). - Rito proprio del culto di Cibele, affine al taurobolio, ma meno importante. La cerimonia consisteva in origine nella [...] un ariete che veniva sgozzato su di una fossa a questo scopo preparata, sotto la quale l'iniziato riceveva la doccia del sangue della vittima. Naturalmente, durante l'Impero romano ... ...
Leggi Tutto
Libra. - Settimo segno dello zodiaco, diametralmente opposto all'Ariete. L'entrata del Sole nella L. segna l'equinozio di autunno. Per l'esame delle conseguenze pratiche che il [...] latitudini, come pure per ciò che concerne l'opposizione del Sole e della Luna (piena Luna) - l'uno in Ariete e l'altra in L. - al momento del viaggio di D. (Pd XXIX 2), v. la voce ... ...
Leggi Tutto
Agnello SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA di F. Nikolasch L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come emblema di Cristo e [...] Verbo e la sua immortalità. Secondo l'interpretazione di Gn. 22 data da s. Ambrogio, l'ariete è il simbolo di Cristo, poiché egli, grazie alla sua potenza e perfezione, è guida e ... ...
Leggi Tutto
ariète (alla lat. arìete) s. m. [dal lat. aries -ĕtis]. – 1. letter. Montone, maschio della pecora e di altri ovini: Per lei li tori e gli ariete giostrano (Sannazzaro); La fronte dell’ariete caparbio ...
ariano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ariyà- «signore», cfr. fr. aryen, ingl. aryan (distinti rispettivam. da arien, arian «ariano2») e ted. arisch (che equivale anche ad ario)]. – 1. Denominazione ...