• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati
Storia [7]
Biografie [5]
Archeologia [3]
Temi generali [2]
Scienze politiche [1]
Forme e strumenti di governo [1]
Popoli antichi [1]
Fonti [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Strumenti del sapere [1]

Aristàgora

Enciclopedia on line

Tiranno di Mileto (fine 6º sec. a. C.); incitò nel 499 gli Ioni a ribellarsi al re di Persia cui erano da tempo sottomessi ma, prevedendo che gl'insorti, pur favoriti inizialmente da alcuni successi, non avrebbero potuto resistere a lungo da soli alle soverchianti forze persiane, cercò aiuto nelle città della penisola greca. Sparta lo respinse e solo Atene ed Eretria inviarono un piccolo aiuto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE PERSIANE – ERETRIA – MILETO – SPARTA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristàgora (2)
Mostra Tutti

Èace

Enciclopedia on line

1. Tiranno (sec. 6ºa. C.) dell'is. di Samo, padre di Policrate.2. Nipote del precedente, scacciato da Aristagora di Mileto all'inizio della rivolta ionica (499), fu reintegrato nella tirannide dai Persiani [...] dopo la battaglia di Lade (494) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTAGORA – TIRANNIDE – MILETO – SAMO

Istièo

Enciclopedia on line

Tiranno di Mileto (fine 6º - inizî 5º sec. a. C.); dapprima fedele al re di Persia, prese parte alla spedizione scitica di Dario (513) e fu suo consigliere per dieci anni. Scoppiata la rivolta ionica per [...] opera del genero Aristagora, fu tra i maggiori sostenitori dei ribelli anche dopo la caduta di Mileto (494). Vinto, fu portato a Sardi e crocifisso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTAGORA – PERSIA – MILETO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istièo (2)
Mostra Tutti

ARTAFERNE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ARTAFERNE ('Αρταϕρένης o 'Αρταϕέρνης, Artaphernes; delle due forme greche la prima è la più antica e meglio attestata) Gaetano De Sanctis. Fratello del re Dario I. Gli fu dal re dopo la spedizione scitica [...] Atene e la Persia. Più tardi (499) A. d'intesa col signore di Mileto Aristagora tentò invano la conquista di Nasso; e i dissensi tra A. ed Aristagora seguiti all'insuccesso di quella impresa diedero occasione all'insurrezione ionica. A. sulle prime ... Leggi Tutto
TAGS: ECATEO DI MILETO – ARISTAGORA – CLISTENE – SATRAPIA – CLEOMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTAFERNE (2)
Mostra Tutti

ECATEO di Mileto

Enciclopedia Italiana (1932)

ECATEO di Mileto Arnaldo Momigliano Storico greco. Della sua vita ci sono conservati solo pochi episodî, che lo dimostrano contemporaneo alla ribellione ionica contro la Persia (499 a. C.) e parte non [...] greca. Un'altra notizia di Erodoto (V, 125) c'informa che E. era ancora accanto al principale fautore della ribellione, Aristagora, quando il potere di questo declinava; e infine una notizia di Diodoro (X, 25, 4), che, attraverso ad Eforo, risalirà ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – PENISOLA BALCANICA – COLONNE D'ERCOLE – IMPERO PERSIANO – ANASSIMANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECATEO di Mileto (2)
Mostra Tutti

ANFIPOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

ANFIPOLI ('Αμϕίπολις, Amphipŏlis) Aldo Ferrabino Antica città greca, situata sul fiume Strimone (oggi Struma) in una regione fra Tracia e Macedonia. Lontana dal mare circa 4, 5 km., aveva il suo porto [...] dapprima un borgo, detto Nove strade ('Εννέα ‛Οδοί), occupato dagli Edoni. Un primo tentativo di stabilirvi una colonia, fatto da Aristagora signore di Mileto in Asia nel 497 a. C., fallì. Un secondo fatto da Atene fallì esso pure tragicamente; circa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIPOLI (2)
Mostra Tutti

Greci e Persiani: lo scontro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Greci e Persiani: lo scontro Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 490 a.C. una spedizione punitiva persiana conquista [...] sono quel popolo che abita a oltre tre mesi di marcia, tanto lontano da indurre il re Cleomene di Sparta a licenziare Aristagora in cerca d’aiuto, quando appunto questi gli ha confessato non tanto la lontananza, quanto il fatto che per tutti quei tre ... Leggi Tutto

Greci e Persiani: l’incontro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con Ciro il Grande, una delle grandi figure di conquistatore del mondo antico, nasce [...] dei pazzi incoscienti. La rivolta ionica Nel 499 a.C. una coalizione di poleis greche dell’Asia Minore, guidata da Aristagora, tiranno di Mileto, si ribella al dominio persiano. Grazie all’aiuto concesso da Atene ed Eretria (rispettivamente 20 e 5 ... Leggi Tutto

LEONIDA, re di Sparta

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONIDA (Λεωνίδας o Λεωνίδης, Leonĭdas), re di Sparta Gaetano De Sanctis. Della famiglia degli Agiadi. Il padre di L., Anassandrida, morendo circa il 520 a. C. lasciò, oltre il figlio primogenito Cleomene [...] unica figlia lasciata da Cleomene, nota per l'aneddoto del monito che avrebbe rivolto al padre di non lasciarsi "corrompere" quando Aristagora di Mileto si sforzava d'indurlo alla guerra con la Persia. Di L. noi non conosciamo che la sua difesa delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONIDA, re di Sparta (2)
Mostra Tutti

Eròdoto

Enciclopedia on line

Eròdoto Storico greco (Alicarnasso tra 490 e 480 a. C. - Atene 424 circa). Fu esule a Samo, poi tornò in patria quando cadde la tirannide, e di lì si recò ad Atene, dove conobbe e ammirò Pericle e fu amico di [...] Cirene con digressioni sulla storia di Cirene e della Libia. Il 5° narra la ribellione degli Ioni fino alla morte di Aristagora con lunghe digressioni sulla storia di Sparta e Atene. Nel 6° sono narrate la sottomissione della Ionia e le imprese dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ARISTAGORA – EPIGRAMMI – TUCIDIDE – IPOTASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eròdoto (4)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali