Matematico, fisico e astronomo greco (310 circa - 250 a. C.). Delle sue opere è giunto a noi soltanto il trattato Sulle dimensioni e distanze del Sole e della Luna: i risultati, benché affetti da sensibili [...] , intesi a ricavare tali grandezze dall'osservazione diretta. A. sostenne per primo la tesi eliocentrica; andando ancora più in là di Eraclide, sostenne che il Sole è il centro dell'universo e che la Terra ruota intorno ad esso, spiegando con l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Alessandro [...] rivestono per la corte tolemaica, la pneumatica, la costruzione di automi e la poliorcetica con tutto quello che riguarda le tecniche della guerra.
A Conone, AristarcodiSamo, Apollonio di Perge, Ipparco e Claudio Tolomeo si lega la straordinaria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è dominato dalle ricerche degli umanisti, desiderosi di entrare in possesso [...] Scriptores astronomici veteres, il De magnitudinibus et distantiis solis et lunae diAristarcodiSamo tradotto in latino, i Problemata dello Pseudo Alessandro di Afrodisia.
Al sapere degli antichi suddiviso per discipline Valla dedica un’opera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia [...] il progresso scientifico: la matematica (Euclide, Archimede); l’astronomia (AristarcodiSamo, Ipparco di Nicea); le scienze naturali e la medicina (Erofilo di Calcedonia ed Erasistrato di Ceo).
Nella retorica è possibile distinguere due opposte ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] . Uno dei risultati più brillanti dell’astronomia greca fu ottenuto da Ipparco (2° sec. a.C.); questi, con un metodo proposto in precedenza da AristarcodiSamo, riuscì a misurare la distanza Terra-L., ottenendo un valore (386.000 km) che differisce ...
Leggi Tutto
Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] e da una costante k. La funzione R(t), chiamata fattore di scala dell’Universo, puo essere interpretata come il fattore che da la e AristarcodiSamo nel 3° sec. a.C.; una fase caratterizzata dalle teorie geocentriche di Platone e di Aristotele, ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] con cui AristarcodiSamo (3° sec. a.C.) e Ipparco (2° sec. a.C.) ottennero, per la prima volta, una stima della distanza Terra-Sole (ds). Quando la Luna è nel primo o ultimo quarto, il triangolo TLS, che ha per vertici la Terra (T), la Luna (L) e il ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] una serie d'ipotesi sempre più vicine al vero (Eraclide, ecc.), alla concezione del sistema eliocentrico, per opera diAristarcodiSamo, il quale intravide forse anche la rotazione del nostro pianeta. Né le terre né gli oceani appaiono più barriere ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] (De revolutionibus orbum coelestium libri VI, Norimberga 1543) che richiama in vita l'antica intuizione eliocentrica diAristarcodiSamo, e - col nuovo sistema del mondo - costituisce il primo e più essenziale presupposto della dottrina newtoniana ...
Leggi Tutto
TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] diametro terrestre, si può ricorrere al calcolo del rapporto tra le distanze del Sole e della luna L dalla Terra col metodo diAristarcodiSamo (III sec. a. C.), osservando da un punto P della Terra la Luna in primo, o ultimo quarto, quando il Sole ...
Leggi Tutto