AristarcodiSamo. - Matematico, fisico e astronomo greco (310 circa - 250 a. C.). Delle sue opere è giunto [...] per essere il frutto dei primi tentativi, di cui si abbia conoscenza, intesi a primo la tesi eliocentrica; andando ancora più in là di Eraclide, sostenne che il Sole è il centro ... ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] Euclide, Archimede); l’astronomia (AristarcodiSamo, Ipparco di Nicea); le scienze naturali e la medicina (Erofilo di Calcedonia ed Erasistrato di Ceo). Nella retorica è possibile ...
Leggi Tutto
Valla, Giorgio. - Umanista (n. Vigoleno - m. Venezia [...] 1501), 49 libri: vi compaiono ampî squarci di scritti scientifici, fino ad allora ignoti (Ippocrate di Chio, AristarcodiSamo, Erone, Archimede), accanto a discussioni logiche e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012)
Galileo Galilei Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] ’. Nel 1644 usciva a Parigi un libro intitolato Aristarchi Samii de mundi systemate, presentato come rifacimento di un testo diAristarcodiSamo (vissuto tra il 310 e il 250 a ...
Leggi Tutto
eliocentrismo Dottrina astronomica che, in opposizione al geocentrismo, pone il Sole al centro del sistema planetario. Sostenuta nell'antichità da Eraclide di Pontico (4° sec. [...] a.C.) e molto più chiaramente da AristarcodiSamo (3° sec. a.C.), fu ripresa, tra 16° e 17° sec., da N. Copernico e da G. Galilei. Dopo aspre contese, la concezione eliocentrica ... ...
Leggi Tutto
Luna Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] ottenuto da Ipparco (2° sec. a.C.); questi, con un metodo proposto in precedenza da AristarcodiSamo, riuscì a misurare la distanza Terra-L., ottenendo un valore (386.000 km) che ... ...
Leggi Tutto
cosmologia astronomia Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura [...] Filolao una concezione eliocentrica dell’universo, poi ripresa e difesa da Eraclide Pontico e AristarcodiSamo nel 3° sec. a.C.; una fase caratterizzata dalle teorie geocentriche ... ...
Leggi Tutto
distanza La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti. astronomia [...] distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui AristarcodiSamo (3° sec. a.C.) e Ipparco (2° sec. a.C.) ottennero, per la prima ... ...
Leggi Tutto
Copèrnico (pol. Kopernik, lat. Copernicus), Nicola. - Astronomo e cosmologo polacco (Thorn, od. Toruń, 1473 - Frauenburg, [...] papa Paolo III, ma non poté impedire a Osiander di far stampare, anonima, una sua premessa "Ad , già presente nei Pitagorici e in AristarcodiSamo, non era una novità assoluta. E ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino [...] più vicine al vero (Eraclide, ecc.), alla concezione del sistema eliocentrico, per opera diAristarcodiSamo, il quale intravide forse anche la rotazione del nostro pianeta. Né le ... ...
Leggi Tutto