Aristèo (gr. ᾿Αρισταῖος). - Geometra greco, fiorito negli ultimi anni del 4º sec. a. C., allievo di Eudosso, contemporaneo di Euclide e di lui poco più anziano. Scrisse un libro sui poliedri regolari e uno sulle sezioni coniche (Luoghi solidi). Essi sono andati perduti, ma certamente il libro sulle ...
Leggi Tutto
Aristèo (o Arìsteo; gr. ᾿Αριστεύς). - Uomo politico di Corinto , figlio di Adimanto. Nel 432 a. C. comandò le truppe che accorsero in aiuto di Potidea ribelle agli Ateniesi; nel 430 faceva parte di una ambasceria inviata al re di Persia, Artaserse, ma fu tradito e consegnato agli Ateniesi che lo ...
Leggi Tutto
ARISTEO ('Αρισταῖος, Aristaeus). - Nella mitologia antica è il dio benefico, originario della Tessaglia, che vigila sulle greggi e sui prodotti della terra, la quale, nella [...] Pausania, X, 17, 3 dalla Beozia; Sallustio presso Servio in Verg. Georg., I, 14 da Ceo). Aristeo si diffonde contemporaneamente ad E. e a N. Fu in Tracia (Plin., Nat. hist., IV, 11 ... ...
Leggi Tutto
ARISTEO (v. vol. I, p. 643). - Le conoscenze sull'iconografia di questa divinità benefica della Grecia pre-omerica sono state a lungo limitate ai dati della tradizione scritta, [...] ; L. Marangou, Aristaios, in AM, LXXXVII, 1972, p. 77 ss.; J. Coupry, M. Giffaut, Le sanctuaire d'Aristée, in DossAParis, 56, 1981, p. 33 ss.; B. F. Cook, in LIMO, II, 1984, p. 603 ... ...
Leggi Tutto
ARISTEO (᾿Αρισταῖος). - Antica divinità dei primi abitatori della Grecia, che, dominatore delle forze benefiche della natura, protegge l'agricoltura e la pastorizia, suscita contro [...] ; a Cirene, dietro l'immagine della dea eponima è raffigurata una vigna, interpretata come Aristeo. Pure a Cirene si hanno frammenti di statuette interpretate come A.: una sola, la ... ...
Leggi Tutto
Romèo, Pietro Aristeo. - Patriota (S. Stefano in Aspromonte 1817 - ivi 1886), figlio di Giannandrea; partecipò all'insurrezione in Calabria contro i Borboni (1847) e nel 1859 prese parte alla seconda guerra d'indipendenza. Fu deputato della destra dal 1861 al 1865. ...
Leggi Tutto
ATTEONE (᾿Ακταίων, Actaeon). - Figlio di Aristeo e di Autonoe. Fu allievo di Chirone, che ne fece un valentissimo cacciatore. Insuperbito da questa sua qualità, A. si vantò di superare nel tiro dell'arco anche Artemide, ma la dea lo fece dilaniare dai cani di lui, che non riconoscevano più il loro ...
Leggi Tutto
Atteone (gr. ᾿Ακταίων) Nella mitologia greca, figlio di Aristeo e di Autonoe. Allevato da Chirone e divenuto cacciatore valentissimo, fu cambiato da Artemide in cervo (per essersi vantato di superarla nel tiro dell’arco o per averla sorpresa al bagno) e morì sbranato dai propri cani. ...
Leggi Tutto
Romèo, Stefano. - Patriota (S. Stefano in Aspromonte [...] 1819 - ivi 1869), cugino di Pietro Aristeo. Partecipò all'insurrezione di Messina e di Reggio (1847); fu poi eletto deputato al Parlamento napoletano del 1848. Durante la ...
Leggi Tutto
PANTIAS (Παντίας). - Scultore greco di Chio, figlio e scolaro di Sostratos (Paus., vi, 9, 3), della scuola di Aristokles di Sicione (Paus., vi, [...] di Philotimos di Egina. Pare fosse attivo fino alla seconda metà del V sec. a. C. (Aristeo vinse circa nel 420 a. C.). Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I ...
Leggi Tutto
arìstea s. f. [lat. scient. Aristea, der. del lat. arista «resta», per le foglie con estremità appuntita]. – Genere di piante iridacee, con circa 60 specie dell’Africa per lo più meridionale: sono erbe ...