AristobuloII
Re di Giudea (1° sec. a.C.). Figlio di Alessandro Ianneo, prese il potere dopo la morte della madre Alessandra Salome (67 a.C.), la quale aveva però designato come suo successore il fratello [...] . Imprigionato da Pompeo (63) per aver estromesso Ircano II, A. fu liberato da Cesare e inviato in Giudea contro i pompeiani (49), i quali lo fecero avvelenare; è forse il sommo sacerdote e sovrano asmoneo contro cui si scaglia il Commento ad Abacuc ...
Leggi Tutto
Figlio del re di Giudea AristobuloII (deposto da Pompeo, 63 a. C.), detto perciò, dal nome della dinastia, anche A. Asmoneo; cercò invano di ottenere da Cesare la dignità di etnarca. Suscitata una rivolta [...] contro Erode, con l'aiuto dei Parti riuscì a salire sul trono (40). Vi si resse tuttavia poco tempo, perché i Romani lo assediarono in Gerusalemme e, catturatolo, lo uccisero (37) ...
Leggi Tutto
Figlio di Alessandro Ianneo e fratello di AristobuloII, sommo sacerdote giudaico dal 76 al 67 a. C. Dopo la morte della madre, Alessandra Salome, regnò per tre mesi (67) sino a che fu spodestato dal fratello. [...] Fu spinto a rivendicare i suoi diritti dagli intrighi dell'idumeo Antipatro e dall'aiuto armato di Areta III, re dei Nabatei. Intervennero i Romani, e Pompeo, dopo la conquista di Gerusalemme (63), nominò ...
Leggi Tutto
Figlio di AristobuloII (m. nel 49 a. C.). Fu fatto prigioniero da Pompeo nel 63 a. C.; riuscì a fuggire e nel 58 capeggiò contro il sommo sacerdote Ircano II un'insurrezione che venne però frenata soprattutto [...] ad opera dei Romani. Contro i Romani, più ancora che contro i suoi rivali, A. suscitò una nuova rivolta che fu domata da Aulo Gabinio nel 55. Fu poi ucciso per ordine di Pompeo ...
Leggi Tutto
Principessa giudaica (circa 140-67 a. C.). Sposò Aristobulo I e dopo la sua morte, pare, il fratello di lui e nuovo sovrano Alessandro Ianneo (103). Alla morte di quest'ultimo (76) conservò il trono, seguendo [...] però una politica di estrema acquiescenza verso i Farisei, così che poté regnare su un paese relativamente pacifico. Quando A. morì, il figlio AristobuloII era in piena rivolta contro il prepotere dei Farisei. ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] trionfo finale di Simone quando le discordie tra Ircano II e AristobuloII provocarono l'intervento romano. Nel 63 a. C 'autorità regia era riconosciuta più di nome che di fatto. Da Federico II il titolo di re di Gerusalemme passò a Corrado IV e poi a ...
Leggi Tutto
ANTIGONO Mattatia ('Αντίγονος nei testi greci; Măttitjāh nelle monete in ebraico accanto ad 'Αντίγονος)
Arnaldo MOMIGLIANO
Re della Giudea (40-37 a. C.), figlio dell'asmoneo AristobuloII, che Pompeo [...] . Ma il misterioso assassinio di Aristobulo faceva sospendere ogni cosa: quando nel 47, alla fine della guerra alessandrina, A. riusciva ad avere un colloquio con Cesare, questi era già stato conquistato dall'abilità di Ircano II e del suo ministro ...
Leggi Tutto
Alessandro Asmoneo
Re di Giudea (m. 49 a.C.). Figlio di AristobuloII, fu fatto prigioniero da Pompeo nel 63 a.C., ma riuscì a fuggire. Nel 58 guidò un’insurrezione contro il sommo sacerdote Ircano II [...] che fu però frenata soprattutto a opera dei romani. Contro i romani A. suscitò una nuova rivolta, domata nel 55 da Aulo Gabinio. Fu ucciso per ordine di Pompeo ...
Leggi Tutto
ARISTOBULO di Cassandria
Giulio Giannelli
Storico greco del tempo di Alessandro Magno. Originario, come pare, della Calcidica, ottenne più tardi (dopo il 316-5) diritto di cittadinanza in Cassandria, [...] conservata: si sa soltanto che Arriano giudicava la storia di Aristobulo la più diligente ed attendibile, dopo quella di Tolomeo, rer. Alex., 94-113 e meglio in Jacoby, Fragm. Graec. Histor., II, 769-799 (cfr. Komm., p. 508 segg.); A. Frankel, Die ...
Leggi Tutto
ARISTOBULO ("Αριστόβουλος, Aristobūlus) di Alessandria
Guido CALOGERO
Filosofo giudeo-ellenistico, anteriore a Filone e vissuto tra il sec. Il e il I a. C. Scrisse un ampio commento al Pentateuco, facendo [...] cui la divinità sia rappresentata in maniera troppo antropomorfica.
Bibl.: Per i molti scritti su Aristobulo cfr. E. Zeller, Philos. d. Griech., 3ª edizione, III, ii, pp. 257-64; Überweg, Grundriss d. Gesch. d. Philos., I, 12ª edizione, pp. 568, 570 ...
Leggi Tutto