AristónediCeo. - Filosofo greco (3º sec. a. C.) che probabilmente successe a Licòne come capo della scuola peripatetica. I pochi [...] superstiti hanno per lo più contenuto storico: sembra che egli abbia scritto una storia del Peripato. Parte degli scritti attribuitigli appartengono probabilmente ad A. di Chio. ... ...
Leggi Tutto
Aristónedi Chio. - Filosofo stoico (3º sec. a. C.), prima scolaro di Zenone di Cizio, poi capo di una scuola propria. Il suo distacco [...] si attuò nel senso di un ritorno all'originaria concezione esclusivamente pratica del cinismo. Controversa è la questione della distinzione delle opere sue da quelle di A. diCeo. ... ...
Leggi Tutto
Critolào di Faselide. - Filosofo peripatetico (prima metà sec. 2º a. C.); successore, pare, diAristonediCeo nello scolarcato, fece [...] 155 da Atene a Roma . Pur combattendo lo stoicismo, il suo aristotelismo non è privo di influssi stoici, come risulta dalle sue enunciazioni circa il sommo bene quale "perfezione ... ...
Leggi Tutto
(Μένιππος, Menippus). - Scrittore e filosofo greco del sec. III a. C., nativo di Gadara. Schiavo d'origine, di proprietà di un tal Baton di Sinope, e poi scolaro di Metrocle, [...] appartiene alla stessa scuola di Bione Boristenita, diAristonediCeo e di Telete, e si riattacca alla tradizione di Diogene cinico e di Cratete, che composero opere drammatiche ... ...
Leggi Tutto
CRITOLAO di Faselide. - Filosofo della scuola peripatetica, di cui fu scolarco nella prima metà del sec. II a. C., succedendo, a quanto sembra, ad AristonediCeo. [...] Roma nel 156 per perorare il condono della multa inflitta per l'invasione ateniese di Oropo, che suscitò a Roma l'interesse per gli studi filosofici e la conseguente preoccupazione ... ...
Leggi Tutto
ARISTONEdi Iulide in Ceo. - Filosofo peripatetico del terzo secolo avanti Cristo; fu probabilmente il successore di Licone nella carica di scolarco. È ricordato [...] attribuiti sono con maggior probabilità da ascrivere all'altro filosofo, stoico, Aristonedi Chio (v.), di cui già nell'antichità si sospettava la confusione col precedente (per ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 82-83). - Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare dell'attuale Penisola Balcanica deriva dalla denominazione di Graeci, sotto cui i [...] di Abdera, Prodico diCeo, Ippia di Elide, Gorgia didi Atene; l'erma di Eracle di Genzano; alcune stele funerarie attiche, tra cui eminenti quella diAristonaute, balzante verso di ... ...
Leggi Tutto
La medicina nel mondo ellenistico-romano Sommario: 1. Il contesto religioso, politico e sociale. 2. Erofilo. 3. Erasistrato. 4. Gli empirici. 5. La scomparsa della dissezione umana sistematica [...] nella rocciosa e boscosa isola diCeo, nelle Cicladi nordoccidentali. Sin dei principali esponenti del Liceo, Aristone, un contemporaneo più giovane di Erasistrato (Die Schule, VI ...
Leggi Tutto