Aritmetica di Treviso Titolo con cui è nota Larte de labbacho (1478) di un anonimo autore. Ritenuto il primo libro di matematica a stampa, è scritto in italiano e composto da 123 pagine, dedicate a problemi di calcolo commerciale. Dettagliata è l’esposizione della regola del tre e delle sue varianti ...
Leggi Tutto
progressione aritmetica successione numerica {a0, a1, …, an, …} in cui la differenza di ciascun termine (eccettuato quello iniziale) rispetto al precedente [...] somme sn dei termini di indice da 0 a n di una progressione aritmetica costituisce una → serie divergente, detta serie aritmetica. La somma dei primi n termini di una progressione ... ...
Leggi Tutto
funzione aritmetica funzione definita sull’insieme N dei numeri naturali. Semplici funzioni aritmetiche sono, per esempio, la funzione successore, definita come s(n) = [...] ƒ(ab) = ƒ(a)ƒ(b) è vera per ogni coppia di numeri naturali non nulli. Una funzione aritmetica è detta additiva se ƒ(ab) = ƒ(a) + ƒ(b) per ogni coppia di numeri naturali primi tra ... ...
Leggi Tutto
media aritmetica indice di posizione in una distribuzione di dati statistici, tra i più utilizzati perché di facile calcolo: è quel valore che avrebbero i dati se essi fossero [...] . Se ogni modalità si presenta una sola volta nella distribuzione, si utilizza la media aritmetica semplice, definita come il rapporto tra la somma di tutti i valori assunti dalla ... ...
Leggi Tutto
aritmetica modulare aritmetica che opera su un insieme finito di numeri, contrapposta all’aritmetica ordinaria che opera sull’insieme infinito N dei numeri naturali. Rappresenta [...] 3 + 11 = 2. Più rigorosamente, se n è un numero naturale, si dice in generale aritmetica modulo n l’aritmetica che opera sull’insieme {0, 1, …, n − 1}, nella quale si assume che n ... ...
Leggi Tutto
transfinita estensione delle usuali relazioni e operazioni aritmetiche, che riguardano numeri naturali finiti, ai numeri transfiniti. Tale estensione si deve a G. Cantor, che [...] ve ne fossero (→ continuo, ipotesi del). I numeri cardinali transfiniti hanno proprietà aritmetiche particolari: per esempio, poiché l’unione di un numero finito o numerabile di ... ...
Leggi Tutto
aritmetica finita ambito di studi che ha per oggetto il calcolo in insiemi numerici finiti e le loro proprietà. Sono necessariamente finiti, perché legati alla finitezza del [...] gli insiemi di numeri implementati su uno strumento di calcolo automatico (→ aritmetica finita (di macchina)); altrettanto finiti sono altri insiemi numerici, alcuni dei quali d’ ... ...
Leggi Tutto
aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal lat. arithmetĭca (lat. mediev. arismet[r]ica), gr. ἀριϑμητική (τέχνη): v. aritmetico]. – 1. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, ...
aritmètico (ant. arismètico e arismètrico) agg. [dal lat. arithmetĭcus (lat. mediev. arismet[r]icus), gr. ἀριϑμητικός, der. di ἀριϑμός «numero» (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’aritmetica, o anche, che ...