arlecchino servitore di due padroni
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
Servitore di due padroni
Commedia di C. Goldoni nota anche come Arlecchino servitore di due padroni, elaborata dal commediografo veneziano per il comico G.A. Sacco già nel 1745, traendola dall’Arlequin valet de deux maîtres di [...] L. Riccoboni, ma divenuta testo scritto solo nel 1753. Tra le memorabili messe in scena si ricordano quelle del regista italiano G. Strehler (1921-1997), a partire dall'edizione del 1947Enciclopedia on line
Calabresi, Paolo
Calabresi, Paolo. - Attore teatrale, televisivo e cinematografico italiano (n. Roma 1964). Giovanissimo, subito dopo gli studi superiori ha intrapreso la carriera di attore cimentandosi in ruoli impegnativi, [...] spesso sotto la regia di G. Strehler (Faust, Arlecchino servitore di due padroni, L’anima buona di Sezuan, tra gli altri). Boris (2007-10, trasposta per il cinema nel 2011), Distretto di Polizia (2011), Il restauratore (2012), Immaturi (2018) e perCATEGORIE
biografie
TAG
Enciclopedia on line

Lazzarini, Giulia
Attrice italiana (n. Milano 1934). Interprete sensibile di personaggi fragili e sentimentali, è diventata popolare attraverso due sceneggiati televisivi, Il mulino del Po (1963) e I miserabili (1965). [...] Tra le sue interpretazioni teatrali: Arlecchino servitore di due padroni di C. Goldoni (1955, regia di G. Strehler); Le notti bianche di F. Dostoevskij (1964); L'amica delle mogli di L. Pirandello (1968); Il giardino dei ciliegi di A. Čechov (1974);CATEGORIE
biografie
TAG
Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
REGIA
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678) Luigi Squarzina Paolo Puppa Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] teatrale italiana abbiano percorso da pur alte riuscite goldoniane singole come il celeberrimo Arlecchino servitore di due padroni dell'uno o il trascinante Due gemelli veneziani dell'altro o i grandi quadri viscontiani. Si estrapola qui GoldoniTAG
Il Libro dell'Anno 2004
Teatro
Rocco Familiari Teatro Il luogo d'incontro di tutte le arti (Roland Barthes) Il teatro italiano oggi: si può parlare di crisi? di Rocco Familiari 26 febbraio Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] G. Strehler. Tutti gli spettacoli sono segnati dalla sua cifra interpretativa, da L'albergo dei poveri di M. Gorkij ad Arlecchino servitore di due padroni (1947) che farà il giro del mondo con grande successo (nuova versione nel 1997). Dall'incontroCATEGORIE
temi generali
TAG
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La formazione dell’attore
Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’attore teatrale del Novecento fonda il senso della propria identità artistica e della [...] con l’Age d’Or, 1975), sia come percorso individuale di attori d’eccezione. Si devono ricordare almeno lo straordinario Marcello Moretti, nello strehleriano Arlecchino servitore di due padroni (1947), e la geniale ricreazione dell’Arte che Dario FoDizionario Biografico degli Italiani (1990)
DE LULLO, Giorgio
DE LULLO, Giorgio Sisto Sallusti Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] Antonio, nella prima italiana de La folle de Chaillot di J. Giraudoux (ivi, 24 febbr. 1954) con la parte di Pietro presto abbandonata, nella sesta edizione dell'Arlecchino servitore di due padroni di C. Goldoni (ivi, 4 giugno successivo) con la parteCATEGORIE
biografie
TAG
Dizionario Biografico degli Italiani (2020)
VANNUCCHI, Luigi
VANNUCCHI, Luigi Rodolfo Sacchettini Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] regionale emiliano (1956), poi ne I Giacobini di Federico Zardi, per la regia di Giorgio Strehler (1957), interpretando la parte di Saint Just, e nel celebre Arlecchino servitore di due padroni nei panni di Florindo (1958/1959). Agli inizi degli anniTAG
Enciclopedia del Cinema (2003)
CARPI, Fiorenzo
Carpi, Fiorenzo Paolo Patrizi Compositore, nato a Milano il 19 ottobre 1918 e morto a Roma il 21 maggio 1997. Fu musicista eclettico, tenacemente alla ricerca del 'nuovo' ma sempre fedele a un'estetica [...] (1947) divenne una presenza stabile al Piccolo Teatro di Milano, componendo le musiche di un centinaio di spettacoli di Strehler, tra i quali la fortunatissima messa in scena di Arlecchino servitore di due padroni; e numerosi furono i suoi apporti aCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Strèhler, Giorgio
Regista italiano (Trieste 1921 - Lugano 1997). Regista teatrale eclettico e fecondissimo, considerato uno dei registi più rappresentativi del teatro europeo, ha affrontato un vasto repertorio di autori, [...] -92). Opere. Curò fino agli inizî degli anni Sessanta numerose regie di testi classici, moderni e contemporanei (fra gli spettacoli più importanti Arlecchino servitore di due padroni di C. Goldoni, 1947, poi in repertorio per svariati decennî; LaCATEGORIE
biografie