Arlecchino Maschera della commedia dell'arte. Il nome si fa derivare da Hellequin, tipo comico del diavolo nelle rappresentazioni medievali francesi. Apparsa in teatro nella seconda metà del 16° sec., la figura di A. assunse progressivamente rilievo e nel Settecento diventò una delle maschere più ...
Leggi Tutto
Buio in sala. Cinema Arlecchino. Profonda provincia italiana. Tra il pubblico c'è il signor Bonza. Il titolare di una ditta di spurghi. In un momento di silenzio una voce: “Bonza. Hai fatto i soldi con la merda”. Silenzio, risate. Risposta in dialett ...
Leggi Tutto
Thomassin 〈tomasẽ´〉. - Nome portato dall'arlecchino Tommaso [...] df="None" uri="/enciclopedia/antonio-visentini/">Antonio Visentini e poi da suo figlio, pure arlecchino, Giovanni Vincenzo Visentini. ... ...
Leggi Tutto
BRIGHELLA. - Lo sviluppo dato alla voce arlecchino, che il lettore dovrà tenere presente (anche per la bibliografia), permette di procedere qui [...] , il primo (il futuro Brighella) si venne sempre più distinguendo dal secondo (il futuro Arlecchino) per i nomi specifici, per il vestito, per il linguaggio, per la tecnica scenica ... ...
Leggi Tutto
Menichèlli. - Famiglia di comici. Capostipite, Nicola, Arlecchino pronto e vivace della seconda metà del Settecento, dapprima con P. Rossi e O. Paganini, poi (1780) solo. La moglie Teresa, elegante e briosa "servetta". Il figlio Francesco (n. 1775 circa), valente capocomico, tra i migliori nel ...
Leggi Tutto
I movimenti fluidi, una danza in assenza di peso.Trentottesimo parallelo Nord e ventottesimo meridiano Ovest, una mattina di gennaio di quasi dieci anni fa. Il mare è una coperta strappata dalla schiuma. La costa svetta sfidando il vento. Però c’è an ...
Leggi Tutto
Servitore di due padroni Commedia di C. Goldoni nota anche come Arlecchino servitore di due padroni, elaborata dal commediografo veneziano per il comico G.A. Sacco già nel 1745, traendola dall’Arlequin valet de deux maîtres di L. Riccoboni, ma divenuta testo scritto solo nel 1753. Tra le memorabili ...
Leggi Tutto
(in dialetto napoletano Pullecenella o Pulleceniello). - Anche di Pulcinella, alla stessa guisa di Arlecchino (v.), si sono fantasticate genealogie favolose; e, come nel "tipo" [...] XIII s'incontra in più d'un documento. Notevole altresì che anche Pulcinella, come Arlecchino, finì con l'assumere sul teatro un cognome e una patria costanti: quello, fissatosi ... ...
Leggi Tutto
arlecchino s. m. – 1. Propr., nome (Arlecchino) di una maschera della commedia dell’arte e poi della commedia del sec. 18° (che si fa derivare da Hellequin, tipo comico del diavolo nelle rappresentazioni ...
arlecchinata s. f. [der. di arlecchino]. – 1. Fatto o detto degno di Arlecchino; quindi buffonata, scempiaggine, cosa poco seria in genere. 2. Farsa rappresentata in Francia dai comici della commedia dell’arte.