fucile Armadafuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche [...] ; la seconda fase, dolcissima, avviene senza scosse per l’arma. fotografia F. fotografico Apparecchio, costruito nel 1889 da E. Marey , per procurare la visione di immagini ... ...
Leggi Tutto
mitragliatrice Armadafuoco capace di sviluppare una serie di colpi susseguentisi a cadenza assai rapida, con effetti concentrati nel tempo e nello spazio ( [...] scorta di munizioni a parità di volume di fuoco. Inoltre si è fatto largo impiego di armi di calibro 12,7 mm. Mitragliera Arma contraerea, con calibro da 20 a 60 mm, ritmo di tiro ... ...
Leggi Tutto
pistola Armadafuoco, corta, portatile, di peso e ingombro assai limitati, da impugnare con una sola mano e a braccio sciolto. Le p. per il tiro a segno possono essere di [...] carabina portata ad armacollo, che consentiva di far fuoco con una sola mano. La p. seguì fino e praticità si diffuse gradualmente come arma individuale da difesa e se ne ebbero ... ...
Leggi Tutto
archibugio Antica armadafuoco portatile, pesante e poco maneggevole, in uso nei sec. 15° e 16°. Inizialmente era fornito di un risalto sotto la canna, verso la bocca, [...] veniva accesa attraverso il focone, prima a mano, con un carbone acceso o un ferro arroventato (a. dafuoco) o con una miccia (o corda) e poi con i meccanismi di accensione a molla ... ...
Leggi Tutto
carabina Armadafuoco portatile (v. fig.) introdotta dagli Arabi in Spagna donde, verso la metà del 16° sec., passò in Italia e al resto d’Europa, dove ebbe la maggior diffusione nella seconda metà del 19° secolo. Usata principalmente per la caccia o per il tiro a segno, è in genere più leggera del ...
Leggi Tutto
rinculo In balistica, fenomeno per il quale un’armadafuoco subisce all’atto dello sparo un movimento retrogrado, detto moto di r. (o anche semplicemente r.). È dovuto al fatto che la pressione dei gas di combustione della carica agisce nel sistema complessivo canna-carica-proietto come una forza ...
Leggi Tutto
doppietta Armadafuoco portatile con due canne giustapposte, generalmente ad anima liscia, per cartucce a pallini. È ancora il tipo più comune [...] di fucile da caccia, o da tiro a volo, costruito principalmente nel calibro 12, ma anche nei calibri, inferiori, 16, 20, 24, e raramente nei calibri 28, 36 (fig.). Sempre più rare ... ...
Leggi Tutto
ribadocchino Armadafuoco che lanciava palle di ferro di circa una libbra. Poteva avere più canne che sparavano contemporaneamente (organo). Nel 16° sec. ebbe lo stesso nome un carro a due ruote, ferrato, armato di aste e punte di ferro, anteriori e laterali, che trasportava 2 o 4 falconetti di ...
Leggi Tutto
trasfossa, ferita Ferita d’armadafuoco in cui il proiettile attraversa i tessuti senza esservi trattenuto (detta anche ferita a pieno canale). ...
Leggi Tutto
moschetto In origine freccia per balestre; nell’esercito di Carlo V (1530) armadafuoco portatile molto [...] di eccezionale prestanza fisica (moschettieri). Arma simile al fucile, in dotazione triangolare, fissata a snodo sulla canna in modo da potersi ripiegare lungo di essa (v. fig.), ... ...
Leggi Tutto
arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in ...
bòtto s. m. [lo stesso etimo che botta1]. – 1. a. Battuta, colpo, botta: dare un botto in terra; ricevere un botto in testa. b. Rumore d’un colpo: si sentì il botto di lontano; il botto di un’arma da fuoco, ...