Armi nucleari Le armi cui si applica la tecnologia nucleare rientrano nella nozione di armi di distruzione di massa. Al riguardo [...] internazionale di non proliferazione è costituito dal Trattato contro la proliferazione degli armamentinucleari del 1968 (NPT, Non Proliferation Treaty). Ne fanno parte 188 Stati ... ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie (App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694) I principi fondamentali della [...] dalla restrizione sulla diffusione delle informazioni imposta nei paesi con programmi sugli armamentinucleari e riguardanti la struttura e la fisica del bersaglio usato. Nel ... ...
Leggi Tutto
ARMAMENTIArmamenti di Stefano Silvestri sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti [...] spese militari Nell'ultimo decennio si è registrata un'imponente evoluzione qualitativa degli armamentinucleari e di quelli convenzionali e si è confermata la tendenza al riarmo ... ...
Leggi Tutto
Armamenti sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili [...] gli Stati Uniti hanno speso almeno 4.000 miliardi di dollari (1996) per i soli armamentinucleari (70.000 testate, 6.000 missili e 5.000 bombardieri), una cifra relativamente bassa ... ...
Leggi Tutto
Iran Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, [...] del terrorismo islamico internazionale, nonché di perseguire un programma per dotarsi di armamentinucleari. Inoltre, il paese era complessivamente più povero e meno libero ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630) Gli anni Settanta sono stati una sorta di crocevia nella storia della N. Z., almeno per due [...] Nations) dall'altro, e, in seguito alla decisione statunitense di rimuovere gli armamentinucleari dalle navi da guerra (settembre 1991), con una revisione del divieto di passaggio ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN (XX, p. 143; App. II, II, p. 136; III, I, p. 946; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Repubblica [...] da URSS e Stati Uniti nel luglio 1991, per una progressiva eliminazione degli armamentinucleari strategici. Inoltre nel marzo 1992 il K. è divenuto membro effettivo delle Nazioni ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, II, p. 72; III, I, p. 913; IV, II, p. 243) Il periodo compreso tra la crisi del mercato petrolifero mondiale, insorta durante la guerra arabo-israeliana [...] al nuovo sistema di difesa della NATO che, in risposta al rafforzamento degli armamentinucleari sovietici, prevedeva l'istallazione anche in I. degli ''euromissili''. Nello stesso ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio Le origini Nacque [...] periodo, a porre le basi per il progressivo e congiunto smantellamento degli armamentinucleari. Con Hans-Dietrich Genscher, ministro degli Esteri della Repubblica Federale Tedesca ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa [...] normalizzati fino a giungere nel 2010 a una nuova intesa per la riduzione degli armamentinucleari, sostitutiva del trattato START. Nel 2008 la R., con Brasile, India e Cina, ha ...
Leggi Tutto
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotulus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato; verifica, accertamen
di¿atomizzazióne s. f. [der. di disatomizzare]. – Esclusione, in seguito ad accordo internazionale, di una zona o continente dalla effettuazione di prove o esplosioni nucleari, dal mantenimento di armamenti atomici o dall’uso in essi di armi...