armi
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
arma
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] di un congegno per essere lanciate come per es. la fionda, l’arco, e la cerbottana. In molte società, il possesso delle armi è regolamentato e in alcuni casi diventano il segno distintivo di status sociale o di genere. Nell’antico regno mangbetu delCATEGORIE
diritto comunitario e diritto internazionale
diritto penale e procedura penale
storia e filosofia del diritto
antropologia culturale
militaria
tecnologia bellica
Enciclopedia on line
Armi nucleari
Le armi cui si applica la tecnologia nucleare rientrano nella nozione di armi di distruzione di massa. Al riguardo il principale pilastro del regime internazionale di non proliferazione è costituito dal [...] un totale di circa 110 Paesi. I trattati che le istituiscono sono: a) il Trattato di Tlateloco per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Carabi del 1967, che ha previsto la creazione dell’OPANAL (Organizzazione per la ProibizioneCATEGORIE
diritto comunitario e diritto internazionale
Enciclopedia Italiana (1936)
SUBACQUEE, ARMI
SUBACQUEE, ARMI Luigi Caretti . Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] un apposito serbatoio. La nave che prende caccia, cerca di distruggere la nave nemica che la insegue gettando da poppa queste armi. Il getto a mare avviene a mezzo di speciali "cucchiaie", bombarde ad aria e a polvere, ecc. Furono anche impiegate inEnciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
SUBACQUEE, ARMI
SUBACQUEE, ARMI (XXXII, p. 907) Giuseppe GAZZO Per il perfezionamento delle armi subacquee in generale v. le voci antisommergibile, difesa; bomba; mina; siluro, in questa Appendice. Esplosioni subacquee. Nel [...] fenomeno esplosivo subacqueo si viene a creare una pressione pressoché istantanea nello spazio in cui è situata la carica esplosiva, il cui effetto d'urto si trasmette alle particelle d'acqua immediatamenteEnciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
ARMI BIANCHE
ARMI BIANCHE D. C. Nicolle In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] ; si tratta di un'opera del 1354-1355, pressoché esente da restauri e quindi assai attendibile, anche nella brevità dell'asta delle armi. Il falcione non ha quindi nulla in comune con la falce da guerra (che non era altro che quella messoria a filoTAG
Lingua italiana (2019)
CATEGORIE
lessicologia e lessicografia
Enciclopedia on line
armi nucleari tattiche
armi nucleari tattiche Locuzione con la quale si indicano testate nucleari di potenza ridotta e a breve raggio, impiegate per colpire obiettivi limitati; tipologicamente distinte dalle armi strategiche [...] di ristabilire la situazione nel luogo del conflitto e di rendere evidente la disponibilità all’uso di armi nucleari (da ciò anche la denominazione di armi di teatro). Al 2022 la Russia è dotata di oltre 1900 testate tattiche, a fronte delle circaEnciclopedia on line

CATEGORIE
europa
italia
Dizionario Biografico degli Italiani (1986)
DALL'ARMI, Ludovico
DALL'ARMI, Ludovico Vanna Arrighi Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] normale servizio di perlustrazione; invece di rispondere alle sue domande, il D. ed i suoi uomini lo avevano assalito con le armi in pugno ed avevano anche ucciso uno degli uomini della sua squadra. Alcuni dei compagni del D. furono arrestati, mentreCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
CATEGORIE
militaria
TAG