Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] di un congegno per essere lanciate come per es. la fionda, l’arco, e la cerbottana. In molte società, il possesso delle armi è regolamentato e in alcuni casi diventano il segno distintivo di status sociale o di genere. Nell’antico regno mangbetu del ...
Leggi Tutto
Le armi cui si applica la tecnologia nucleare rientrano nella nozione di armi di distruzione di massa. Al riguardo il principale pilastro del regime internazionale di non proliferazione è costituito dal [...] un totale di circa 110 Paesi. I trattati che le istituiscono sono: a) il Trattato di Tlateloco per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Carabi del 1967, che ha previsto la creazione dell’OPANAL (Organizzazione per la Proibizione ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] un apposito serbatoio.
La nave che prende caccia, cerca di distruggere la nave nemica che la insegue gettando da poppa queste armi. Il getto a mare avviene a mezzo di speciali "cucchiaie", bombarde ad aria e a polvere, ecc. Furono anche impiegate in ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI (XXXII, p. 907)
Giuseppe GAZZO
Per il perfezionamento delle armi subacquee in generale v. le voci antisommergibile, difesa; bomba; mina; siluro, in questa Appendice.
Esplosioni subacquee.
Nel [...] fenomeno esplosivo subacqueo si viene a creare una pressione pressoché istantanea nello spazio in cui è situata la carica esplosiva, il cui effetto d'urto si trasmette alle particelle d'acqua immediatamente ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] ; si tratta di un'opera del 1354-1355, pressoché esente da restauri e quindi assai attendibile, anche nella brevità dell'asta delle armi. Il falcione non ha quindi nulla in comune con la falce da guerra (che non era altro che quella messoria a filo ...
Leggi Tutto
"Omnia prius experi quam armis sapientem decet""L'uomo saggio deve tentare ogni strada prima di passare alle armi" Terenzio Anche in tempi calamitosi come quelli odierni la saggezza degli antichi rivela [...] la sua forza esemplare spingendoci a rifletter ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] Paolo Forcella, pittore orientalista e direttore della scuola di belle arti del Cairo.
Tornata in Italia, esordì sulla scena romana nel 1913, esponendo alcuni dipinti e disegni, assieme con la pittrice ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ernesto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 12 febbr. 1837. Compì gli studi all'Accademia di Brera, dove frequentò i corsi di G. Bertini, terminando nel 1863.
Come il suo maestro, anche il F. [...] si avviò inizialmente verso le tematiche del romanticismo storico. Nel 1860 partecipò al concorso Canonica per la pittura di storia risultando vincitore con il quadro Gerolamo Morone, gran cancelliere ...
Leggi Tutto
FONTANA, Roberto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 10 apr. 1844. Abbandonati gli studi classici, s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Brera, dove frequentò i corsi di incisione di A. Bramati e [...] i corsi di pittura di G. Bertini e di C. Notaris. Esordì nel filone della tradizione del romanticismo storico presentando l'opera Geltrude confusa scorge la lettera in mano al principe suo padre, tratta ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...